Lissone, tetris parcheggi. Strisce blu per incentivare silos
Strisce blu redistribuite per incentivare l’utilizzo dei parcheggi interrati. Il centro di Lissone si prepara a un tetris dei parcheggi, con 34 stalli di sosta a pagamento che verranno “incastrati” diversamente, tra via Garibaldi e via Baldironi. Il tutto per sollecitare i cittadini a parcheggiare le proprie autovetture nei silos a tariffe agevolate: la prima mezz’ora sarà gratuita e, quindi, ottanta centesimi all’ora per il proseguimento della sosta.
In arrivo anche abbonamenti per i commercianti e per i residenti: rispettivamente diurno a 75 euro trimestrale e notturno a 60 euro trimestrale. Per l’h24 trimestrale il costo sarà invece di 110 euro.
Da metà febbraio, data utile ipotizzata, i tre parcheggi sotterranei sottoutilizzati: via Libertà, via Crippa e piazzetta Padre Pio, potranno quindi godere di nuova utenza potenziale per i sei mesi di sperimentazione del progetto.
A commentare la decisione è Roberto Beretta, assessore alla Viabilità di Lissone: «Abbiamo messo a punto questo aggiustamento doveroso, basti pensare che, secondo i dati Abaco, i parcheggi interrati sono utilizzati per il 2-3% delle proprie possibilità. Oltretutto rappresentano un costo sostenuto dalla collettività. I silos saranno chiusi durante la notte, e per gli abbonati (120 posti a disposizione, ndr) l’uso sarà esclusivo grazie a un telecomando. Il parcheggio di piazza Libertà sarà adibito per metà ad abbonamenti e per la restante parte dedicato a sosta normale, dato che saranno tolti gli 8 parcheggi in superficie della piazza, con la prima mezz’ora gratuita. Novità anche per i disabili che potranno parcheggiare gratis sulle strisce blu qualora gli stalli di sosta a loro dedicati fossero pieni. Se qualcuno ha storto il naso? Non tutti vedono di buon occhio la futura ztl del centro, ma una cosa alla volta».