La ricetta del venerdì: gnocchi alla romana
Gli gnocchi alla romana, che, stando ad alcune ricostruzioni, di laziale nell’origine non avrebbero proprio nulla e di piemontese avrebbero invece tutto, sono delle piccole, tonde delizie a cui è difficile resistere.
La nonna li preparava spesso e mi divertivo (e continuo a divertirmi tantissimo anche adesso) a realizzare i dischetti usando un bicchiere, una tazzina o un tagliapasta. Vediamo come fare.
Ingredienti
250 grammi di semolino
1 litro di latte
50 grammi di burro
un uovo
100 grammi di grana
sale e pepe
noce moscata
salvia, noci e burro fuso per il condimento
Difficoltà: facile
Tempo: 15 minuti per la preparazione, 20 minuti per la gratinatura in forno
Preparazione
Consiglio: se volete un piatto più leggero, meno sostanzioso, al posto del latte potete usare l’acqua. Io però preferisco il latte, così lo posiziono sul fuoco, in un bel tegame. Aggiungo una presa di sale, una di pepe, un’altra più abbondante di noce moscata e il burro. Porto ad ebollizione, vi rovescio a pioggia il semolino e mescolo energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Porto a cottura a fuoco moderato. Non appena il semolino risulta pronto, lo tolgo dai fornelli: incorporo l’uovo e il grana grattugiato.
Visto che un bel pianale di marmo non potrò che sognarlo fino alla fine dei miei giorni, verso l’impasto su una comunque rispettabilissima tovaglietta di plastica. Lo modello con una spatola bagnata: creo un rettangolo alto un centimetro circa. Lo lascio raffreddare. Accendo intanto il forno a 180° e imburro una teglia capiente. Una volta raffreddato, prendo il mio fidato bicchierino da gnocchi (ormai la sua funzione è questa), dal diametro di circa cinque centimetri, ne bagno i bordi e inizio a ricavare dal rettangolo di semolino tanti dischetti, che vado ad adagiare, leggermente sovrapposti, nella teglia imburrata. Ne cospargo infine la superficie con una spolverata di grana, un’altra di noce moscata e qualche ricciolo di burro fatto cadere qua e là. Gratino in forno per una ventina di minuti, o il tempo necessario a far comparire sugli gnocchi un’invitantissima crosticina dorata. Li servo con un goccio di burro fuso aromatizzato alla salvia e alle noci.
1. Preparo gli ingredienti
2. Cucino il semolino
3. Aggiungo l’uovo e il grana
4. Stendo l’impasto
5. Ricavo i dischetti
6. Pronti per il forno