Dinosauri e t rex, il Parco di Monza diventa giurassico
Dinosauri nel Parco di Monza. No, non è un sogno e nemmeno un incubo, ma la mostra «Dinosauri in carne e ossa» organizzata dal Consorzio di gestione di Parco e Villa con la collaborazione dell’associazione Paleontologica di Parma.
L’esposizione aprirà i battenti il prossimo 1 marzo, ma da qualche giorno sono iniziate le operazioni allestimento e nei prati adiacenti Villa Mirabello, la tenuta settecentesca voluta dalla famiglia Durini che d’improvviso si troverà catapultata in una realtà simile a quella di Jurassic Park. In totale, fra t-rex, triceratopo e velociraptor saranno esposti una quarantina di esemplari dell’era Mesozoica, più altri animali dell’era Glaciale come il mammuth, il bradipo e lo scoitattolino reso famoso dal film della Warner Bros, che ha concesso all’associazione emiliana di utilizzare il marchio.
La mostra, oltre a denti aguzzi e artigli pericolosi, prevede anche itinerari didattici aperti alle scuole con convegni, incontri, laboratori e, cosa curiosa, la simulazione di uno scavo paleontologico. L’area dove la mostra è in fase di allestimento è, appunto, quella di Villa Mirabello, una delle più suggestive coi suoi prati e boschi. Lorenzo Lamperti, il direttore del Consorzio, ha spiegato che l’iniziativa rientra in un quadro di rilancio del Parco a livello internazionale. Un primo passo è stata la Biennale Italia – Cina, il secondo la mostra in questione e adesso il consorzio sta lavorando sulla possibilità di far tornare nel polmone verde i grandi gruppi del rock internazionale.
{jwpics 3926,3927,3928,3929,3930,3931,3932;5;1}