Integrazione degli stranieri: da Arcore parte il dialogo
Un gruppo di otto cittadini per favorire il dialogo interculturale e l’integrazione degli stranieri. Questo l’intento con il quale nelle scorse settimane ha preso il via il progetto della consulta per i cittadini stranieri. Uno strumento fortemente voluto dall’ex assessore alla Cultura Raffaele Mantegazza e portato a termine dal suo successore, l’assessore Paola Palma, con l’aiuto del consigliere comunale del Pd Fidelis Etim.
«Vogliamo creare un proficuo dialogo e scambio culturale tra i cittadini italiani residenti ad Arcore e i cittadini che provengono da altre nazioni» ha commentato la Palma. La rosa iniziale di candidati era di undici persone, numero che si è poi ristretto ad otto durante la votazione tenutasi il 9 dicembre. Buona l’affluenza e il riscontro dei cittadini stranieri, che hanno trovato nella consulta un ottimo strumento di partecipazione e integrazione.
Dalla costituzione della consulta sono già stati organizzati due momenti di incontro, uno con un gruppo di donne che lavorano come badanti, l’altro con associazioni e cittadini che operano nel campo dell’immigrazione.