Navigli lombardi, tutti a bordo per un viaggio nella Milano che fu
Un salto in una Milano d’altri tempi, quando le chiatte scivolavano sull’acqua dei Navigli sin nel cuore del capoluogo trasportando merci di ogni tipo; un viaggio indietro nel tempo, ma anche avanti nel futuro, perché Expò 2015 è dietro l’angolo e sono in molti a credere che il domani della mobilità sostenibile passi anche attraverso le vie d’acqua come il Naviglio.
Da venerdì 7 dicembre i canali leonardeschi che rendono Milano una città unica al mondo hanno ripreso la navigazione invernale. Come gli anni passati, si potrà navigare lungo l´Itinerario delle Conche, con partenza dall’ Alzaia Naviglio Grande 4 (zona Porta Ticinese), per poi scendere verso il Vicolo dei Lavandai, uno dei numerosi lavatoi lungo il Naviglio Grande, dove le donne per secoli hanno lavato i panni dei milanesi e proseguire verso il complesso monumentale composto dalla chiesa, dal ponte e dal lavatoio di San Cristoforo, il ponte dello «Scodellino», la Darsena e, infine, il Naviglio Pavese, che verrà percorso sino al primo sostegno idraulico, la famosa chiusa della «Conchetta» .
Tempo totale: un’ora scarsa. Nel frattempo, da Navigli Lombardi, la società che gestisce la navigazione e che ha appena aperto un cento documentazione sui Navigli in via Rosellini 17, ha annunciato che sarà proprio lei a organizzare l’edizione 2014 della World Canals Conference, un incontro internazionale organizzato proprio per portare sotto i riflettori le vie d’acqua navigabili interne alle città.
{xtypo_rounded2}Dettagli
La durata di un’escursione è di circa un’ora. Gli orari: sabato, domenica e festivi 11.30 – 14.30 -15.35 – 16.40 – 17.45. Il costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti e di otto eri per gli over 65 e gli under 12. Per i bambini sotto i quattro anni, se accompagnati da un adulto, gratis. Modalità di prenotazione e acquisto. I biglietti, oltre che all’imbarco, possono essere prenotati anticipatamente on line sul sito Naviglilombardi.it.
{/xtypo_rounded2}