Monza sigla il protocollo d’intesa per Expo 2015
Dalla promozione dell’offerta turistica all’eno-gastronomia tipica, passando per l’agricoltura di qualità, il design, l’artigianato, il commercio e la formazione nelle scuole. Questi sono alcuni dei settori interessati dai progetti previsti all’interno del protocollo sottoscritto dal comune di Monza e dall’organizzazione di Expo Milano 2015 ieri, 19 dicembre.
Volto a valorizzare le realtà istituzionali, imprenditoriali e associative del territorio brianzolo, ma soprattutto il patrimonio storico-artistico della provincia, il protocollo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2015.
Nell’accordo, sottoscritto dal sindaco di Monza Roberto Scanagatti e da Christian Malangone, general manager business operations di Expo 2015, si sottolinea come Monza, e l’intera Brianza, rappresentino un polo territoriale strategico per la buona riuscita di Expo 2015. Fiori all’occhiello dunque, oltre alle numerose dimore storiche, saranno la Villa Reale, l’Autodromo e il Parco monzese. “L’esposizione universale potrà rivelarsi una valida opportunità per incrementare il turismo.
Grazie alle importanti infrastrutture congressuali presenti sul nostro territorio la città di Monza sarà fondamentale nella buona riuscita della manifestazione” queste le parole espresse dal sindaco Scanagatti.
Progetti e iniziative riguarderanno anche il settore dell’abitare più sostenibile attraverso il coinvolgimento del design e dell’industria dell’arredo attiva sul territorio. Il protocollo propone inoltre attività per coinvolgere il sistema scolastico, con l’obiettivo di coinvolgere i più giovani all’evento.
Nella foto: Roberto Scanagatti, sindaco di Monza, Christian Malangone, general manager business operations di Expo 2015, Carlo Abbà, assessore al Commercio.