Lombardia, sette grilli pronti al salto. Ecco i candidati del M5S
In direzione Pirellone anche il Movimento 5 Stelle svela i propri candidati, dopo le “regionalie” dei giorni scorsi: per la circoscrizione di Monza e Brianza sui 16 papabili sono 7 i candidati ufficiali. Gianmarco Corbetta, Michela Scognamiglio, Maurizio Romanò, Elisabetta Bardone, Massimo Pezzini, Valentina Billi e Luca Giolitto, questi i nomi degli attivisti che proveranno il grande salto.
Gianmarco Corbetta, residente a Bovisio Masciago, volto ormai storico del movimento in Brianza, 40 anni, impiegato, laureato in Scienze Politiche è il capofila e fu già candidato nel 2010, alle scorse regionali. La napoletana – ma solo di nascita – Michela Scognamiglio, 56 anni, monzese da sempre, candidata alle ultime comunali del capoluogo brianzolo, ha al suo attivo molte «battaglie», come lei stessa le definisce sul sito del Movimento, «referendum contro il nucleare e per l’acqua pubblica, difesa della scuola della costituzione, lotta al consumo di suolo, no agli inceneritori, trasparenza ed etica nella vita politica». Maurizio Romanò, 53 anni, medico, residente a Besana Brianza, è attivo nel Movimento dal 2011. Elisabetta Bardone, 38 anni, dipendente pubblico a Triuggio, candidata alle elezioni comunali di Monza nel 2012, vuole una regione «libera dalla criminalità organizzata e dai traffici di influenza, una Regione che si impegni al massimo per garantire il diritto alla salute dei suoi cittadini tutelando i beni ambientali». Il lissonese Massimo Pezzini, 50 anni, artigiano, candidato alle recenti comunali della città del mobile, si dice «orgoglioso del 9,5% ottenuto a Lissone», che ha portato all’interno del consiglio il portavoce del Movimento. Valentina Billi, 41 anni, residente a Lissone, si prefigge «un profondo cambiamento culturale per portare questo paese da una gerontocrazia maschilista e affarista ad un luogo in cui i valori morali ed etici, il rispetto della natura e delle necessità dell’umano, il senso del bene comune trovino il più ampio riconoscimento». Infine, Luca Giolitto, 38 anni, da Brugherio, impiegato, sogna una regione dove «sia prioritaria l’attenzione all’ambiente: valorizzare e proteggere le aree verdi rimaste, puntare all’agricoltura e cercare serie soluzioni all’inquinamento e al traffico».