I carabinieri presentano il calendario 2013
Dalla Prima guerra Mondiale a metà degli anni Sessanta. Come da tradizione anche a Monza è stato presentato questa mattina (venerdì 7 dicembre) il calendario 2013 dell’arma dei carabinieri.
Le tavole abbracciano un lasso di tempo che va dal 1914 al 1964, dalla prima volta che sventolò la bandiera dell’Arma in guerra, il 24 maggio del 1915, al referendum del 2 giugno del 1946 per scegliere fra repubblica e monarchia, passando per il sacrificio del vice brigadiere Salvo D’Acquisto.
Il nuovo calendario, aperto da una lunga nota introduttiva del comandante generale dell’arma, Leonardo Galitelli, contiene numerosi altri riferimenti storici. Uno, in particolare, è la spia dei tempi che cambiano: l’immagine dei carabinieri che comincia a fare capolino sempre più di frequente sulle prime pagine dei giornali, scelta effettuata dai direttori per cercare di conferire più credibilità alla testata.