Cesano, nuovi parcheggi e ciclabili per la stazione
Con le nuove corse della tratta Seregno-Saronno, Cesano Maderno si pone come centro nevralgico della Lombardia per quanto concerne il trasporto su rotaia.
Dalla città brianzola, infatti, sarà possibile raggiungere direttamente Romolo, Saronno, Porta Romana, Lambrate, Monza, Sesto San Giovanni e Milano Greco e, senza passare da Milano, andare a Bergamo e Varese. Per questo motivo è stato redatto un nuovo piano relativo ai parcheggi e alle piste ciclopedonali che interessano l’area della stazione.
«I principali obiettivi – commenta Pietro Nicolaci, assessore alla Sicurezza – sono stati regolamentare gli stalli di sosta delle automobili e mettere in sicurezza i pedoni incentivando la mobilità dolce. Sono già stai realizzati stalli per le soste dei bus e, presto, individueremo nuove zone per i portatori di handicap».
Ma, il progetto, del costo totale di oltre 4 milioni di euro, finanziato al 43% da Regione, comprende anche altri 2 chilometri di piste ciclabili, una velostruttura, parcheggi e la messa in sicurezza delle sponde del Seveso.
Lo scoglio è rappresentato dall’area ex trancia Pietro Secondi, una superficie di circa 6900 mq, che dovrebbe essere adibita a parcheggi e che il comune sta trattando con la proprietà.
I tempi? Entro la prossima primavera la sistemazione delle strade e nel 2014 il completamento delle ciclabili che comprendono: lo sviluppo della ciclopedonale di via Friuli, la realizzazione di un nuovo percorso che collegherà il rione Burghett all’area della stazione e la realizzazione di un nuovo percorso che collegherà la stazione al quartiere Sacra Famiglia.
In foto: il comune di Cesano Maderno.