A Natale regala un libro. Idee e consigli per voi
Siete alla ricerca del regalo perfetto? Allora puntate su un libro, senza dubbio. Perché nutre la mente e lo spirito, aiuta a conoscere e a imparare. Perché mette in discussione. Ma anche perché fa divertire, perché può riempire il cuore di allegria, d’amore o di paura.
Nella caotica infinità di proposte editoriali arrivate sugli scaffali delle librerie proprio in occasione delle imminenti festività è davvero difficile districarsi: proviamo così a offrire qualche suggerimento, grazie anche al preziosi consigli di chi lavora nelle principali librerie monzesi: Roberto Arlati, proprietario di “Libri e Libri”, Marisa, del “Libraccio” di via Vittorio Emanuele II, e Paola, de “La Feltrinelli” di via Italia.
Vasta e adatta a tutti i gusti l’offerta di romanzi. Dal nuovo libro di J. K. Rowling, “Il seggio vacante”, all’ultimo di Daniel Pennac, “Storia di un corpo”, passando per le nuove edizioni dei Meridiani Mondadori, finalmente ad un prezzo accessibile. Il nobel Selma Lagerlöf con gli otto racconti “Il libro di Natale” si presta a creare l’atmosfera adatta alle festività, mentre chi non riesce a fare a meno della suspense del giallo può cimentarsi con l’ultima avventura di Montalbano, raccontata in “Una voce di notte”. Da segnalare il bellissimo “Nelle foreste siberiane”, di Sylvain Tesson: resoconto dei sei mesi che l’autore ha trascorso in una capanna sulle sponde del lago Bajkal . Ancora due chicche, prima di lasciare la narrativa: “Miele” di Ian McEwan e “Innamoramenti” di Javíer Marias.
Nel campo della saggistica, interessanti “Manifesto capitalista” di Luigi Zingales e “Italiani di domani”, l’ultimo di Beppe Severgnini. Gli appassionati di storia possono approfondire le vicende della marcia su Roma, di cui quest’anno è caduto il novantesimo, grazie agli studi di Emilio Gentile (“E fu subito regime”) e di Mimmo Franzinelli (“Il prigioniero di Salò”). Scelta ampissima anche tra gli illustrati, ma meritano sicuramente attenzione “La storia del mondo in 100 oggetti” di Neil MacGregor , “Il secolo lungo della modernità. Il museo immaginato” di Philippe Daverio e “Grandi fotografi”, a cura della casa editrice Contrasto. Adatta a uno sportivo “Le prime pagine de La Gazzetta dello Sport”, pubblicato da Rizzoli; sempre Rizzoli, infine, ha pubblicato l’ottimo “Verdi, l’italiano”, di Riccardo Muti.
In fotografia: in alto, l’interno de “La Feltrinelli”, a sinistra il “Libraccio” e qui sopra a destra Roberto Arlati di “Libri e Libri”.