La ricetta del venerdì: pizza, amore e fantasia
Un paio di inverni fa, durante il quarto anno di università, il mio ragazzo aveva preso l’abitudine di andare il martedì a fare nuoto libero nella piscina del centro sportivo che si trova accanto a casa mia. Ci andava proprio poco prima di cena e la fame con cui si presentava da me dopo aver macinato vasche su vasche era spaventosa!
Come sfamarlo? Cosa potevo preparare di sostanzioso e di gustoso che, al contempo, non richiedesse un grande impegno visto che tornavo dall’università (bei tempi!) ben dopo le 18 e, insomma, avevo anche altro da fare e altro a cui pensare? Ebbene, potevo preparare la pizza!
Ecco la ricetta di quella che è passata alla storia come La Pizza del Martedì.
Ingredienti per due pizze
per la pasta
400 grammi di farina integrale o farina 00
1 bustina di lievito per pizza
un bicchiere (abbondante) di acqua tiepida
sale
un pizzico di zucchero
olio
per il condimento
salsa di pomodoro
una melanzana
una zucchina
pomodorini
mozzarelline di bufala
Difficoltà: facile
Tempo: 1 ora per preparare la pasta e farla lievitare la pasta; un’altra mezz’ora per la cottura in forno.
Preparazione
Mi rimbocco le maniche e preparo la pasta per la pizza: ci vuole così poco (giuro, non più di cinque minuti) che consiglio a tutti di provare a farla in casa. Allora, verso in una ciotola capiente la farina, integrale o 00 a seconda delle preferenze, e aggiungo il lievito, il sale e il pizzico di zucchero. Unisco a filo l’acqua tiepida e inizio ad amalgamare il tutto con le mani: non appena riesco a formare un una palla aggiungo l’olio e continuo ad impastare, incorporando ancora un po’ di farina o d’acqua a seconda delle necessità, fino a quando il composto non raggiungerà una consistenza soda ed elastica. A questo punto lo lascio riposare, coperto da un canovaccio, per almeno un’ora. Preparo intanto le verdure: taglio la zucchina e la melanzana e le metto a cuocere sulla griglia-pentola (ecco come, con grande fantasia, l’ho ribattezzata anni or sono: immagino si capisca a cosa mi sto riferendo). Occupandomi allegramente di altro, aspetto che la pasta lieviti: una volta pronta, la divido in due parti uguali e la stendo in due teglie rotonde, precedentemente oliate. Inforno a 180° per circa trenta minuti, ricordandomi di cospargere la superficie delle mie pizze con la salsa di pomodoro circa a metà cottura. Poco prima che il fondo risulti ben dorato, aggiungo le verdure grigliate, i pomodorini e le mozzarelline di bufala tagliate a tocchetti: lascio in forno ancora un paio di minuti, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella, e la porto in tavola.
Facile e gustoso, vero?
Fotografia 1 – Preparo tutto l’occorrente
Fotografia 2 – Impasto
Fotografia 3 – Mentre la pasta lievita griglio le verdure
Fotografia 4 – Stendo la pasta nella teglia e inforno
Fotografia 5 – In tavola
{xtypo_rounded2}Forse non tutti sanno che…
La Mozzarella di Bufala Campana ha ottenuto il riconoscimento del marchio D.O.P. il 12 Giugno 1996.{/xtypo_rounded2}