I lavoratori di domani. Scuole in visita alle aziende
Toccare con le mani – e con gli occhi – il mondo del lavoro. È l’obiettivo della “Terza Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese”, a cui ha aderito anche Confindustria Monza e Brianza e che vede gli studenti di sette scuole medie e superiori della nostra provincia fare visita ad altrettante aziende del territorio.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere la realtà produttiva delle imprese, i loro valori e il loro essere parte integrante del contesto sociale nel quale operano.
KSB Italia, azienda di Concorezzo leader nella produzione e nello sviluppo di pompe e valvole per il trasporto di fluidi, ha aperto le porte della propria sede concorezzese ai ragazzi dell’istituto “Einstein” di Vimercate. «KSB Italia ha evidenziato agli studenti come il credo dell’azienda nei giovani non sia solo a parole, avendo inserito in organico nell’ultimo anno dodici “under 35”, uno al mese, per ricoprire diverse posizioni aziendali: da quelle nel marketing, a quelle tecnico-commerciali, fino a quelle impiegatizie e di operai. Gli studenti dell’Its Einstein hanno potuto visitare gli uffici, l’officina, il magazzino, ma anche la palestra, la biblioteca aziendale e il frutteto – racconta Riccardo Vincenti, consigliere delegato KSB Italia – Una visione d’insieme che è stata per loro l’occasione di toccare con mano il cosiddetto “mondo del lavoro”, un luogo che in KSB Italia si traduce in un ambiente a misura d’uomo, pensato affinché il lavoratore possa non solo produrre ma avere dei suoi spazi».
Orecchie ben tese anche per gli studenti dell’Hensemberger di Monza, in visita alla Salmoiraghi Spa. «C’è stato molto interesse intorno alla progettazione e allo sviluppo in tre dimensioni – racconta Sandro Salmoiraghi – un po’ meno riguardo la parte produttiva. Abbiamo spiegato cosa facciamo e come. Questi incontri sono utili per fare capire ai giovani che il mondo dell’industria non è legato ad ambienti obsoleti e a catene produttive. Qui, hanno potuto constatare competenze multidisciplinari e scoprire come l’industria sia in grado di generare progresso e ricchezza».
Anche la Canali Spa, di Sovico, ha aderito all’iniziativa ospitando gli studenti del Collegio Villoresi di Monza. Il programma ha visto inoltre studenti del Mapelli di Monza e dell’Itc Europa Unita di Lissone visitare rispettivamente Magazzini Generali della Brianza Spa e Parigi Industry Srl. A gennaio si concluderà con le ultime due delegazioni dell’Its Einstein e dell’Hensemberger presso Stmicroelectronics Srl e Worthington Srl.