Ville di delizia di Monza e Brianza: un progetto educativo per valorizzarle

Avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio storico, artistico e culturale rappresentato dal sistema delle ville di delizia della Brianza? Il comune di Monza dice sì alla proposta del centro documentazione residenze reali lombarde (CdRR).
Il centro ha infatti ideato un progetto didattico con un titolo particolare, rivolto ai più piccoli ma che potrà coinvolgere anche ragazzi, adulti, genitori e che si intitola : “La vita quotidiana, la storia, le storie…in villa.”
Avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio storico, artistico e culturale rappresentato dal sistema delle ville di delizia della Brianza? Il comune di Monza dice sì alla proposta del centro documentazione residenze reali lombarde (CdRR).
Il centro ha infatti ideato un progetto didattico con un titolo particolare, rivolto ai più piccoli ma che potrà coinvolgere anche ragazzi, adulti, genitori e che si intitola : “La vita quotidiana, la storia, le storie…in villa.”
Attraverso attività ludiche creative basate su ricerche, approfondimenti e rilievi, anche scientifici, le ville di delizia del territorio di Monza e Brianza diventeranno protagoniste attraverso due diversi moduli.
Destinatari del progetto saranno infatti, rispettivamente, i “ragazzi, per i più piccoli” cioè gli alunni della scuola media Confalonieri, che sono stati coinvolti in un laboratorio di scrittura creativa a cura della Scuola Holden di Torino e “i ragazzi conoscono, giocando”, che riguarda invece la realizzazione di una serie di laboratori rivolti agli alunni di quarta e quinta elementare e prima media sul tema del vivere in villa.
Sono stati interessati all’iniziativa anche i comuni di Arcore, Cesano Maderno, Cinisello Balsamo, Desio e Triuggio che hanno deciso di attivare i laboratori sul sistema Ville della Brianza il prossimo anno scolastico.