“La tua idea di impresa”: studenti brianzoli a scuola di imprenditorialità

7 febbraio 2012 | 22:06
Share0
“La tua idea di impresa”: studenti brianzoli a scuola di imprenditorialità

studenti-la-tua-idea-di-impresa-mbUn centinaio gli studenti protagonisti della pacifica invasione avvenuta ieri nella sede di Confindustria Monza e Brianza. Sei gli Istituti della provincia che hanno preso parte al concorso “La tua idea d’impresa” trasformando, per una mattinata, i locali di via Petrarca in un set di registrazione video di progetti.

studenti-la-tua-idea-di-impresa-mbUn centinaio gli studenti protagonisti della pacifica invasione avvenuta ieri nella sede di Confindustria Monza e Brianza. Sei gli Istituti della provincia che hanno preso parte al concorso “La tua idea d’impresa” trasformando, per una mattinata, i locali di via Petrarca in un set di registrazione video di progetti.

Ma cos’è “La tua idea di impresa”? Una gara nata con il solo scopo di dare ai ragazzi l’opportunità di esprimere la loro auto-imprenditorialità attraverso la competizione, il gioco e il confronto con le imprese stesse. Il progetto orbita attorno alla piattaforma web www.latuaideadimpresa.it facendo così leva sulla capacità di aggregazione propria della rete.

giulia-limonta-la-mia-idea-di-impresa-mbGli otto videoprogetti in gara per la provincia di Monza e Brianza sono stati presentati dagli studenti degli Istituti: Hesemberger di Monza, Fermi di Desio, Da Vinci di Carate Brianza, King di Muggiò (con due progetti in gara), Collegio Ballerini di Seregno (con due progetti in gara), Einstein di Vimercate.

«Il nostro istituto ha partecipato all’iniziatva con due classi: 41 in tutto gli studenti coinvolti – ha spiegato Alberto Somaschini, professore del Collegio alberghiero Ballarini, di Seregno – I ragazzi hanno accolto con grande entusiasmo fin da subito l’iniziativa». Difficoltà riscontrate? «Dover tarare i sogni sulle realtà: per eccesso di onerosità o perchè troppo complesse da realizzare. I ragazzi hanno comunque dimostrato ottime capacità organizzative, gestendo in piena autonomia la mole di lavoro. Noi docenti siamo intervenuti solo nella fase conclusiva di coordinamento».

matteo-del-miglio-la-mia-idea-di-impresa-mbIn primis a essere soddisfatti sono proprio gli studenti «È stato impegnativo ma l’idea di prendere parte a questo progetto ci è piaciuta fin da subito – ha detto Giulia Limonda, studentessa della 4A del Collegio Alberghiero Ballerini – Non è stato semplice trovare delle novità nel campo della ristorazione: ognuno di noi ha fatto leva sulle proprie esperienze personali».

Della stessa opinione anche Matteo Del Miglio, studente della 4B «Vestire i panni dell’imprenditore e non quelli del cliente: questa esperienza è stata per noi altamente formativa. Nella fase di progettazione ci siamo divisi in gruppi e, una volta raccimolate le idee, abbiamo poi assemblato il tutto».

La gara ora si svilupperà in due tempi: a fine maggio la fase locale premierà le tre migliori idee di ciascuna provincia, a giugno i primi classificati parteciperanno alla gara nazionale, con centinaia di imprenditori impegnati a scegliere e votare la migliore idea d’impresa d’Italia. Buoni, stage, visite aziendali: sono solo alcuni dei possibili premi riservati ai tre vincitori.

Questa seconda edizione oltre a Monza e Brianza vede coinvolte altre 14 provincie italiane: Alessandria, Chieti, Cosenza, Firenze, Genova, La Spezia, Mantova, Parma, Perugia, Reggio Emilia, Varese, Venezia e Verona (per un totale di 8mila ragazzi e oltre 600 docenti). Voluta da Confindustria e coordinata da SFC-sistemi Formativi Confindustria, la gara si svolge con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Nella foto in alto: Giulia Limonda, studentessa del Collegio Alberghiero Ballerini, di Seregno                           Nella foto in basso: Matteo Del Miglio, studente del Collegio Alberghiero Ballerini, di Seregno