latuaideadimpresa.it: studenti brianzoli nella community sulla cultura d’impresa

Sette istituti superiori della provincia di Monza e Brianza hanno aderito alla seconda edizione nazionale di latuaideadimpresa.it, il progetto voluto da Confindustria e coordinato da SFC, Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con Commissione Cultura, Comitato Tecnico Education e Commissione Scuola e Formazione di Confindustria.
Sette istituti superiori della provincia di Monza e Brianza hanno aderito alla seconda edizione nazionale di latuaideadimpresa.it, il progetto voluto da Confindustria e coordinato da SFC, Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con Commissione Cultura, Comitato Tecnico Education e Commissione Scuola e Formazione di Confindustria.
In gara con gli studenti di altre 13 provincie italiane, i sette Istituti della provincia di Monza e Brianza presenteranno otto progetti, per un totale di oltre 100 studenti e 20 docenti coinvolti nella gara di idee imprenditoriali innovative.
Queste le scuole che partecipano: Istituto Hensemberger di Monza, Istituto Fermi di Desio, Istituto Da Vinci di Carate Brianza, Istituto King di Muggiò, Istituto Floriani di Vimercate, Istituto Einstein di Vimercate e Collegio Ballerini di Seregno.
«Un’esperienza unica dal punto di vista formativo, un progetto – ha affermato Renato Cerioli presidente di Confindustria Monza e Brianza – che riesce a mettere in contatto scuola e impresa in modo dinamico e innovativo. La scuola deve saper guardare al futuro, alle necessità dei giovani rinnovando se stessa attraverso il dialogo, gli strumenti offerti dal web, lo scambio con il mondo dell’impresa, attraverso il tessuto produttivo del territorio e le testimonianze degli imprenditori. Senza questi stimoli – ha concluso Cerioli – la scuola non assolverebbe appieno alla sua missione: preparare i giovani al lavoro e alla realizzazione dei progetti di vita».
Gli studenti racconteranno con video e business plan pubblicati e votati online dagli imprenditori le loro idee, partecipando così ad una gara in due tempi: a fine maggio la fase locale premierà le tre migliori idee di ciascuna provincia, a giugno il primo classificato di ogni provincia parteciperà alla gara nazionale, con centinaia di imprenditori impegnati a scegliere e votare la migliore idea d’impresa d’Italia.
Realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e in collaborazione con partner come Mercatone Uno, Noberasco, Umana, Solbat e Istituto Nazionale dei Tributaristi, il progetto latuaideadimpresa.it utilizza le potenzialità offerte da tutti gli strumenti del web 2.0 e dei principali social network. Grazie a ciò, la piattaforma www.latuaideadimpresa.it è diventata in poco tempo un ricco spazio web, aggiornato in tempo reale e continuamente integrato da video, foto, commenti, votazioni. Una vera e propria rete nazionale fra scuola e impresa, insomma, fatta di dialogo ed interazione fra studenti, insegnanti ed imprenditori che nel 2011 ha generato oltre 400.000 contatti.
Oltre a Confindustria Monza e Brianza sono in gara per l’edizione 2011 – 2012 altre 13 Territoriali: Alessandria, Chieti, Cosenza, Firenze, Genova, La Spezia, Mantova, Parma, Perugia, Reggio Emilia, Varese, Venezia e Verona, per un totale di 8000 ragazzi e oltre 600 docenti. A questi si aggiungono gli utenti (istituti, studenti, docenti, famiglie….) delle provincie di Bologna, Catania, Milano, Roma, Siena, Torino e Trento, già al lavoro sulle altre rubriche della piattaforma web, completamente rinnovata nella grafica e nella struttura. Fra le novità dell’edizione 2011 – 2012, ad esempio, la rubrica “Scuola in azione”, l’area social aperta al contributo diretto dei giovani di tutta Italia e l’intensificazione di un viral marketing a livello nazionale.
Queste le sezioni on line.
“IDEE D’IMPRESA”
É la sezione riservata alla gara tra i progetti degli studenti. Pubblicate on line con business plan e video, le singole idee d’impresa vengono votate online dagli imprenditori di ogni territorio, con classifiche aggiornate in tempo reale. Il vincitore di ogni provincia accede alla fase finale, con votazione online aperta a tutti gli imprenditori italiani e scelta dei tre vincitori nazionali.
“STORIE D’IMPRESA”
Su www.latuaideadimpresa.it gli imprenditori si raccontano ai ragazzi: il percorso di studi, le passioni giovanili, il momento delle scelte, le difficoltà di tutti i giorni, sogni, ambizioni e consigli per i ragazzi.
“SCUOLA IN AZIONE”
É l’area social in cui ragazzi di tutta Italia si presentano ed incontrano, pubblicando fotografie, video, commenti, post, notizie e link da condividere con un effetto viral. Tra le nuove rubriche, “Ti presento la mia scuola”, con videoservizi realizzati dagli studenti in veste di videoreporter.
“PAROLE D’IMPRESA”
É un vocabolario on line in cui si possono consultare le parole che devono entrare a far parte di un linguaggio d’impresa. Ciascuna di esse è illustrata in brevi video da imprenditori, insegnanti, personaggi del mondo della cultura, ma anche dello spettacolo e dello sport.
“A LEZIONE DI”
Una vera e propria raccolta di videolezioni, su temi relativi alla cultura d’impresa o ad aspetti che devono comunque far parte della formazione di un giovane, scelti anche in base alla esigenze emerse dal confronto con le centinaia di insegnanti coinvolti nel progetto. É aperta a chiunque: sponsor, università, associazioni di categoria, scienziati, giovani di talento ecc…
“TGWEB”
Il Tgweb raccoglie servizi e interviste dedicate ai giovani, al mondo dell’impresa, a personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, del cinema. Ogni servizio viene inviato alle mailing list e condiviso attraverso i social network che affiancano il progetto.
“CHE IMPRESA!”
Aperta a tutti i ragazzi italiani (non solo agli studenti in gara), “Che impresa!” raccoglie le esperienze vissute nei campi più disparati (impegno sociale, impresa sportiva, avventura a lieto fine, viaggi e altro ancora). È sufficiente realizzare un videoracconto, caricarlo sulla piattaforma e condividerlo per ottenere tantissime visualizzazioni ed essere premiati.
Fonte: Ufficio stampa Confindustria Monza e Brianza
In foto: Renato Cerioli, presidente di Confindustria Monza e Brianza (archivio MB News)