Sanità brianzola, Allevi e Mariani a Vimercate: tecnologia a servizio del paziente

9 novembre 2011 | 22:03
Share0
Sanità brianzola, Allevi e Mariani a Vimercate: tecnologia a servizio del paziente

ospedale-vimercate-allevi-mLa quinta tappa degli stati generali «itineranti» della sanità brianzola del presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Asl Monza e Brianza Giacinto Mariani e di Dario Allevi, presidente della Provincia di Monza e Brianza ha toccato martedì 8 novembre il nuovo Ospedale di Vimercate.

ospedale-vimercate-allevi-mLa quinta tappa degli stati generali «itineranti» della sanità brianzola del presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Asl Monza e Brianza Giacinto Mariani e di Dario Allevi, presidente della Provincia di Monza e Brianza ha toccato martedì 8 novembre il nuovo Ospedale di Vimercate.

Molte le novità presenti nel nuovo nosocomio, a partire dall’assistenza che si basa sul modello «intensità di cura»: non più divisioni per patologia ma centralità del paziente che riceverà l’assistenza necessaria per la sua malattia, indipendentemente dalla causa che l’ha originata. «Questo modello organizzativo – ha commentato Giacinto Mariani – va nella direzione auspicata dalla Conferenza dei Sindaci: riuscire a ospedale-vimercate2-mbconiugare i numeri, eliminando gli sprechi, con gli uomini. Non dobbiamo dimenticare mai che dietro ai budget c’è sempre un nome e un cognome».

I due presidenti hanno visitato il complesso aiutati da medici e infermieri che hanno mostrato loro il funzionamento della cartella elettronica, che rende quello di Vimercate come l’ospedale più informatizzato d’Italia grazie anche al completo cablaggio con fibra ottica della struttura. “È l’innovazione tecnologica a fare di questo nosocomio un fiore all’occhiello della sanità lombarda – afferma Dario Allevi – ma non dobbiamo mai dimenticare che dietro le più moderne tecnologie mediche ci sono uomini e donne, medici e infermieri che ogni giorno lavorano per i pazienti con grande professionalità e dedizione”.

Il direttore Paolo Moroni ha voluto fissare anche i prossimi obbiettivi per l’ospedale: il recupero dell’ospedale storico con l’inserimento dei reparti di odontoiatria, sub-acuti e psichiatria, l’apertura di Medicina nucleare, la seconda Risonanza Magnetica nucleare e il nuovo padiglione di riabilitazione ambulatoriale.

Foto: gentilmente concessa dall’ufficio stampa di Seregno