Monza, parcheggi per disabili, “stop ai furbi”: denunciate 10 persone

Oltre 900 pass cancellati e 10 persone denunciate all’autorità giudiziaria: si è conclusa così l’operazione di controllo per l’uso dei contrassegni dei disabili avviata a Monza, nel 2009, dalla Polizia Locale. Alla verifica sono risultati idonei circa 2.500 dei vecchi pass rilasciati e su di essi l’amministrazione ha dato disposizione che venisse apposta un’etichetta anti-truffa facilmente identificabile. Sono invece 403 (il 15,8%) i permessi ritirati perchè intestati a persone trasferite in un altro comune o ancor peggio deceduti (ben il 90%).
Oltre 900 pass cancellati e 10 persone denunciate all’autorità giudiziaria: si è conclusa così l’operazione di controllo per l’uso dei contrassegni dei disabili avviata a Monza, nel 2009, dalla Polizia Locale. Alla verifica sono risultati idonei circa 2.500 dei vecchi pass rilasciati e su di essi l’amministrazione ha dato disposizione che venisse apposta un’etichetta anti-truffa facilmente identificabile. Sono invece 403 (il 15,8%) i permessi ritirati perchè intestati a persone trasferite in un altro comune o ancor peggio deceduti (ben il 90%).
«Grazie a questa campagna è stato possibile ripulire la situazione dei permessi rilasciati in città e in questo momento possiamo dire che i pass circolanti rilasciati dal comune di Monza sono del tutto regolari – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza Simone Villa – Resta invece critico il controllo dei contrassegni assegnati in altri Comuni che non possono essere controllati con la stessa facilità in quanto non esiste un database comune».
Risolto il problema dei permessi per disabili irregolari, l’attenzione si è ora concentrata sul corretto utilizzo da parte degli effettivi titolari. Solo nel 2010 sono state fatte 546 multe ad automobilisti che hanno parcheggiato, senza averne il diritto, nei posti riservati ai disabili.
Nel comune di Monza, sono oggi attivi circa 3mila permessi, di cui 460 rilasciati ex novo nel 2010.