
Il deputato monzese della Lega Nord, Paolo Grimoldi, ha ricevuto ieri sera a Roma il prestigioso riconoscimento istituito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS. La XVI edizione del Premio Louis Braille 2011, voluto per premiare quanti si distinguono nella lotta per l’emancipazione dei minorati della vista, ha visto riconosciuto l’impegno del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giancarlo Galan, dell’Ammiraglio Ispettore Capo della Capitaneria di Porto Marco Brusco, del giornalista Umberto Broccoli e del traduttore e lettore di tutti i sonetti di Shakespeare, Pino Colizzi.
Il deputato monzese della Lega Nord, Paolo Grimoldi, ha ricevuto ieri sera a Roma il prestigioso riconoscimento istituito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS. La XVI edizione del Premio Louis Braille 2011, voluto per premiare quanti si distinguono nella lotta per l’emancipazione dei minorati della vista, ha visto riconosciuto l’impegno del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giancarlo Galan, dell’Ammiraglio Ispettore Capo della Capitaneria di Porto Marco Brusco, del giornalista Umberto Broccoli e del traduttore e lettore di tutti i sonetti di Shakespeare, Pino Colizzi.
A Grimoldi è stato riconosciuto l’impegno a difesa della Biblioteca italiana per ciechi. Con il voto in Commissione del 19 aprile è stata definitivamente approvata la richiesta di aumento del contributo dello Stato in favore della Biblioteca italiana per ciechi “Regina Margherita” di Monza che Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord e coordinatore federale del Movimento giovani padani, aveva presentato il 15 gennaio 2009. La legge incrementa il contributo alla Biblioteca italiana per ciechi «Regina Margherita» di Monza, previsto dall’articolo 1 della L. 260/2002 (pari a 4.000.000 di euro), di un importo pari a 700.000 euro per il 2011 e a 1.682.190 euro annui a decorrere dal 2012.