Lissone, teatro pieno per il concorso di canzoni dialettali di Monza e Brianza

25 ottobre 2011 | 22:01
Share0
Lissone, teatro pieno per il concorso di canzoni dialettali di Monza e Brianza

?Cantem-Insemma-lissone-2011-vincitoriSuccesso confermato. Il 3° concorso di canzoni dialettali lombarde di Monza e Brianza –  19° edizione del Concorso Canoro “Cantem Insemma”organizzato dal Comune di Lissone in collaborazione con l’associazione Culturale “Amici della Musica e dello Spettacolo” ha fatto il pieno di pubblico: oltre 400 presenze c’erano in sala al Teatro Excelsior di Lissone sabato scorso.

?Cantem-Insemma-lissone-2011-vincitoriSuccesso confermato. Il 3° concorso di canzoni dialettali lombarde di Monza e Brianza –  19° edizione del Concorso Canoro “Cantem Insemma”organizzato dal Comune di Lissone in collaborazione con l’associazione Culturale “Amici della Musica e dello Spettacolo” ha fatto il pieno di pubblico: oltre 400 presenze c’erano in sala al Teatro Excelsior di Lissone sabato scorso.

Aperto a tutti gli autori di canzoni in dialetto lombardo appartenenti all’Unione Europea, il concorso ha ottenuto il patrocinio della Regione Lombardia – Assessorato alla Cultura Identità e Autonomia della Lombardia e della Provincia di Monza e della Brianza.

Cantem-Insemma-lissone-Assessore_Daniela-RonchiL’iniziativa, proposta dall’assessore alla Cultura del Comune di Lissone Daniela Ronchi (in foto qua a sinistra),  ha fondamentalmente due semplici obiettivi: divulgare e salvaguardare il  patrimonio culturale Lombardo e “stimolare” anche nei giovani autori e compositori la riscoperta del dialetto e delle sue tradizioni.

Diverse sono state le novità dell’edizione 2011: una rinnovata la scenografia  con immagini tratte dal volume “1900-1960 – Cartoline d’epoca” recentemente editato dall’Assessorato alla Cultura e la presenza del canale televisivo Lombardia Tv

    Per l’edizione di quest’anno la giuria tecnica composta da poeti dell’Accademia del dialetto milanese presieduta da Gianfranco Gandini,  ha ammesso alla fase finale 12 canzoni. Il voto finale è spettato a una giuria scelta dal pubblico. Il primo premio (600 euro più targa), è andato a Gigi Pellegrini con “L’indifferenza” di Giorgio Danese. Secondo posto per Giorgio Danese con “I noster Tradizion” di Giorgio Danese e terzo posto per Fabrizio Marzagalia con “La gran nuvita” di Leonardo Marzagalia.

    La giuria tecnica ha inoltre assegnato un premio (450 euro) speciale della critica per il miglior testo in concorso a Aurelio Barzaghi con “I Angiol” di Aurelio Barzaghi

    Cantem-Insemma-2011-Lissone-Luigi_Frojo-Roberto_Marelli_A battezzare questa “3° edizione del concorso di canzoni dialettali lombarde di Monza e Brianza” è intervenuto come ospite d’onore il cantautore brianzolo “Francesco Magni” che con la sua band composta da giovani musicisti ha regalato al pubblico presente in sala alcuni brani dei suoi ultimi album “Balada del Balabiott” e “Scigula”. Mentre per gli interventi musicali dedicati ai grandi autori milanesi di ieri e di oggi ci ha pensato il gruppo degli Amici della Musica .

    Ospite, con una canzone fuori concorso, Giulia MastandreaMAcon la canzone “Milano è ” (V.Bortone – P.Beretta) che la giuria tecnica ha voluto premiare con una  targa per ”originalità”  e per la “giovane” età dell’interprete.

    La manifestazione, è stata presentata dall’attore Roberto Marelli. Al pubblico presente è stato distribuito gratuitamente il CD della manifestazione contenente le 12 canzoni finaliste.

    Per qualsiasi informazione potete contattare:

    Info: e-mail: amici.musica@tiscalinet.it

    Cantem-Insamma-2011-lissone-Ospite_Magniband

    Fonte e foto ufficio Cultura Comune di Lissone