Seregno in festa: torna l’appuntamento con la “Madonna della Campagna”

4 settembre 2011 | 22:01
Share0
Seregno in festa: torna l’appuntamento con la “Madonna della Campagna”

madonna-campagna-seregnoTorna a Seregno l’appuntamento con la tradizione contadina legata al culto della Madonna della Campagna. Per cinque giorni, dall‘8 al 12 settembre, l’ampia area in via Luigi Cagnola (quartiere Fuin) sarà teatro di concerti, animazione per i più piccoli e, a pranzo e a cena, un servizio di ristorazione con i piatti tipici della cucina brianzola. Giunta quest’anno alla sua ventiduesima edizione la manifestazione, patrocinata dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Monza e Brianza e dal Comune di Seregno, propone un cartellone ricco di eventi.

madonna-campagna-seregnoTorna a Seregno l’appuntamento con la tradizione contadina legata al culto della Madonna della Campagna. Per cinque giorni, dall‘8 al 12 settembre, l’ampia area in via Luigi Cagnola (quartiere Fuin) sarà teatro di concerti, animazione per i più piccoli e, a pranzo e a cena, un servizio di ristorazione con i piatti tipici della cucina brianzola. Giunta quest’anno alla sua ventiduesima edizione la manifestazione, patrocinata dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Monza e Brianza e dal Comune di Seregno, propone un cartellone ricco di eventi.

La serata inaugurale si terrà giovedì 8 settembre con l’esibizione di Marianna Lanteri, cantante lanciata dal maestro Franco Bagutti, che debutta a Seregno con la sua nuovissima orchestra.

Atmosfera tropicale quella prevista per venerdì 9 sorseggiando cocktail a ritmo di latino americano e balli di gruppo suonati dal vivo dall’orchestra.

Sabato 10 le vie del quartiere si animeranno con la caccia al tesoro, cui seguirà la serata danzante con Miki Ferrara e un omaggio alla musica del mitico Elvis.

Il clou della festa è previsto per domenica 11 settembre, giornata dedicata alla tradizionale “Fiera del Bestiame”: sin dalla mattina presto sarà possibile ammirare esemplari di ovini, bovini, suini, equini e animali da cortile. I più piccoli potranno liberare la fantasia con la fattoria creativa e la mungitura della mucca Carolina. Sempre domenica l’esibizione acrobatica degli sbandieratori sia nell’area della festa che nel centro cittadino, il raduno di auto d’epoca e la serata danzante con il ritorno dell’orchestra di Giusy Mercury.

Il gran finale, previsto per lunedì 12, sarà affidato alla musica di Lysa Maff e agli immancabili fuochi d’artificio che quest’anno, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, avranno delle sorprese tricolore.
Tutte le serate danzanti si svolgeranno al coperto.