I numeri della provincia di Monza e Brianza. Ecco cosa c’è a rischio ‘taglio’

La finanziaria 2011 sembra virare decisa verso l’eliminazione delle province, gli enti ‘ibridi’, che fungono da raccordo tra regioni e comuni, nati nel 1861 e divenuti, nel frattempo, 110 lungo tutto lo stivale. In ordine di tempo, una delle ultime nate è proprio la provincia di Monza e Brianza, istituita nel 2004 e divenuta operativa nel giugno 2009.
La finanziaria 2011 sembra virare decisa verso l’eliminazione delle province, gli enti ‘ibridi’, che fungono da raccordo tra regioni e comuni, nati nel 1861 e divenuti, nel frattempo, 110 lungo tutto lo stivale. In ordine di tempo, una delle ultime nate è proprio la provincia di Monza e Brianza, istituita nel 2004 e divenuta operativa nel giugno 2009.
Ma, cosa fanno le province? Di cosa si occupano? E quanti politici, in Brianza, sono impegnati giornalmente per le sorti di questo ente?
Le competenze – le cui due principali, semplificandole, conosciamo tutti: strade e scuole – vanno dalla difesa del suolo alla tutela dell’ambiente, passando per la valorizzazione delle risorse energetiche e idriche al monitoraggio, come detto, della viabilità e del complesso scolastico.
La provincia di Monza e Brianza ha quattro sedi più una: la sede istituzionale, in via Tommaso Grossi, a Monza; la sede operativa di piazza Diaz, a Monza; la sede operativa di piazza Cambiaghi, a Monza; e la sede operativa di via Napoleone Bonaparte, a Limbiate; più quella che secondo l’Accordo di Programma diverrà la sede definitiva dell’ente: l’area IV Novembre, a Monza: 90.000 mq di superficie che consentirà la realizzazione di edifici per una superficie totale di 56.000 mq così suddivisi: 15.000 mq per l’edificio che ospiterà la sede della nuova provincia MB , 3.000 mq per la sede territoriale di Regione Lombardia, 14.000 mq per la Questura, 5.000 mq per la caserma della Guardia di Finanza, 3.000 mq per uffici finanziari e 16.000 mq per la Fiera-Centro Congressi.
Chi governa è Dario Allevi, presidente della provincia e vicepresidente dell’Unione Province Lombarde, insieme agli 8 assessori che compongono la giunta. I consiglieri sono 36. L’organigramma prevede, inoltre, un direttore generale, un segretario generale, un vicesegretario generale e 13 direttori che capeggiano altrettanti settori: dall’avvocatura provinciale alla pianificazione territoriale e parchi, passando per viabilità e strade e arrivando a ambiente e agricoltura; per un totale, esclusi giunta e consiglio, di 360 dipendenti.
Non solo, la provincia di Monza e Brianza detiene anche alcune particolarità: è per estensione la terza provincia più piccola d’Italia ma la seconda in termini di densità di popolazione (2.097,02 ab./km²) e la ventunesima – su 110 – come numero di abitanti (circa 850.000).
Questo è il punto sulla provincia, lunedì sul nostro giornale l’intervista al presidente Dario Allevi
In foto: l’attuale sede istituzionale della provincia MB, in via Tommaso Grossi, a Monza.