Anche a Vimercate aumenti sul trasporto pubblico, ma sono lievi

Cittadini salvi a Vimercate per quanto riguarda gli aumenti sul trasporto pubblico locale.La crescita dei prezzi nella città della Brianza est è stato solo del 2,7%, facendo passare il costo attuale del biglietto singolo da 1,05 euro a un 1,10, nulla a che vedere con gli aumenti straordinari registrati in altre città brianzole o milanesi (clicca qui per leggere la segnalazione di un monzese)
Cittadini salvi a Vimercate per quanto riguarda gli aumenti sul trasporto pubblico locale.La crescita dei prezzi nella città della Brianza est è stato solo del 2,7%, facendo passare il costo attuale del biglietto singolo da 1,05 euro a un 1,10, nulla a che vedere con gli aumenti straordinari registrati in altre città brianzole o milanesi (clicca qui per leggere la segnalazione di un monzese)
Le nuove tariffe, in vigore a partire dal 1 settembre, riguarderanno la circolare sinistra e destra, la linea Velasca-Arcore e il trasporto scolastico.
Il biglietto di corsa singola, con validità oraria di 3 ore, costerà 1,10 euro, 5 centesimi in più rispetto alle tariffe vigenti; variazioni anche sui prezzi degli abbonamenti mensili ordinari e studenti e negli annuali come da tabella sotto riportata.
«Il sostegno del trasporto pubblico locale – dichiara il Sindaco Paolo Brambilla – è uno degli obiettivi che la nostra amministrazione segue con attenzione, pur con le dirompenti difficoltà di ordine economico con le quali anche il nostro Comune, come tutti gli enti locali, deve confrontarsi tutti i giorni. Cerchiamo di farlo tenendo in essere i servizi ai cittadini e favorendone il loro sviluppo, quando possibile. Operando solo quegli aumenti di tariffa legati all’andamento del costo della vita. Regione Lombardia, ed a scalare la Provincia,a fronte di minori risorse disponibili hanno invece ritenuto di ridurre i servizi ed aumentare del 20% le tariffe. Hanno dato anche ai Comuni la possibilità di farlo, noi abbiamo ritenuto che non fosse giusto mettere ancora le mani nelle tasche dei cittadini. Qualcuno crede ancora al ruolo del servizio svolto dal trasporto pubblico, evidentemente, e qualcun altro no».