Monza, salgono a quattro milioni i danni per la grandinata di inizio agosto

29 agosto 2011 | 22:03
Share0
Monza, salgono a quattro milioni i danni per la grandinata di inizio agosto

nubifragio-monza-sottopasso-viale-libertaI danni per la grandinata dello scorso 5 agosto lievitano a quattro milioni di euro. La stima è ufficiosa, ma a distanza di quasi un mese dalla notte in cui Monza e molti paesi confinanti furono investiti da un vero e proprio nubifragio, il quadro dei danni patiti sia dal Comune che dai privati appare oramai chiaro.

nubifragio-monza-sottopasso-viale-libertaI danni per la grandinata dello scorso 5 agosto lievitano a quattro milioni di euro. La stima è ufficiosa, ma a distanza di quasi un mese dalla notte in cui Monza e molti paesi confinanti furono investiti da un vero e proprio nubifragio, il quadro dei danni patiti sia dal Comune che dai privati appare oramai chiaro.

E i primi dati parlano, appunto, di due milioni di euro conteggiati dall’amministrazione e di altrettanti a carico di privati e commercianti (una prima valutazione parlava di un milione complessivo).

A metà della prossima settimana, dopo il rientro dalla ferie, si avrà un quadro definitivo e Regione Lombardia dovrà anche pronunciarsi sulla richiesta di stato d’emergenza. Subito dopo la grandinata, scatenatesi verso le 9 di sera, l’assessore alla Sicurezza, Simone Villa, aveva avviato una ricognizione. La relazione finale, per quanto generica, parla di decine di alberi abbattuti, di scuole mezze allagate, di tetti con problemi di infiltrazioni, di tubazioni scoppiate e, soprattutto, dei danni alla Villa Reale, dove sono andati in tilt gli impianti di condizionamento, di allarme e antincendio. A tutto questo si aggiungono i danni ai privati e ai commercianti. «Decine di negozi si sono allagati – spiega Giuseppe Meregalli, presidente di Confcommercio – e purtroppo molti titolari erano in ferie e non hanno fatto nemmeno in tempo a salvare la merce».

Sul sito del Comune è possibile scaricare il modulo per il risarcimento. Nel frattempo, il Comune ha dato via libera ai primi interventi di riparazione. Il nubifragio ha colpito diversi edifici pubblici, con diversi tipi di danni, alcuni solamente con allagamenti, altri con danni alle coperture, altri ai serramenti e altri ancora con danni ai plafoni e alle murature, oppure con più casi insieme. La spesa complessiva per questi primi interventi è di 35 mila euro.

Nella foto: alcune auto bloccate nel sottopasso di viale Lombardia, lo scorso 5 agosto, a causa del nubifragio