La Brianza nella morsa dell’afa: come sopravvivere al caldo torrido

Bere tanto, evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, indossare cappellino e occhiali scuri per proteggersi dal sole. Queste alcune delle «10 regole d’oro» diffuse da Regione Lombardia per affrontare il caldo estivo. Regole semplici ma da tenere a mente, soprattutto in questi giorni roventi.
Bere tanto, evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, indossare cappellino e occhiali scuri per proteggersi dal sole. Queste alcune delle «10 regole d’oro» diffuse da Regione Lombardia per affrontare il caldo estivo. Regole semplici ma da tenere a mente, soprattutto in questi giorni roventi.
Sentite le gambe pesanti e gonfie? Liberatevi di vestiti e calzature troppo strette, sdraiatevi e tenetele sollevate rispetto alla testa. Meglio dormire con un cuscino sotto i piedi. Per quanto riguarda il menù estivo, l’ideale sarebbero cinque pasti leggeri e frequenti: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo, merenda e cena. Il pesce è da preferire rispetto alla carne e ai formaggi; pasta e riso saziano senza appesantire, ma è meglio consumarli senza esagerare. Vanno, invece, evitati, o per lo meno ridotti, fritti, insaccati e cibi piccanti. Al contrario, via libera a frutta e verdura a volontà perché ricche di acqua, vitamine e sali minerali e ai gelati, meglio se alla frutta perché contengono più acqua. Bere in abbondanza: si consigliano almeno due litri di acqua al giorno. No a bevande ghiacchiate ed alcolici, limitare anche succhi di frutta e bevande gassate perché, oltre ad essere ricchi di calorie e zuccheri, sono poco dissetanti. Limitare i caffè.
L’Asl di Monza e Brianza, come negli anni passati, ha approntato adottato il piano «Emergenza Caldo», mirato alla prevenzione delle ondate di calore a tutela della popolazione a rischio e predisposto per il periodo estivo a favore ed a sostegno dei soggetti fragili attivi. Si tratta, nello specifico, di interventi mirati a malati di Alzheimer e di Parkinson; di un servizio sperimentale innovativo di counseling, collocato nell’ambito del consultorio familiare distrettuale di Monza e rivolto agli anziani; di Pua (punti unitari di accesso) che attivano la rete sociosanitaria con la segnalazione dei fragili nella soddisfazione di un bisogno sanitario e sociale integrato; del Pai (piano assistenziale integrato), i ricoveri di sollievo e le dimissioni protette.
Bisognerà attendere la fine del mese per cominciare a respirare un po’, ma forse già da lunedì il nord e la Brianza verranno liberati dal caldo opprimente. Secondo le previsioni, infatti, fin dall’inizio della prossima settimana l’anticiclone potrebbe allontanarsi lasciando spazio a correnti più fresche accompagnate da qualche rovescio e temporali.
{xtypo_rounded2} In caso di bisogno, ecco i numeri verdi attivi
– Call Center Auser Filo d’Argento: 800 995 988 (24 ore su 24 e 7 giorni su 7)
– Pronto farmacia: 800 801 185 (24 ore su 24 e 7 giorni su 7). Telefonando è possibile attivare un servizio gratuito di consegna di farmaci a domicilio per particolari categorie di cittadini e di informazioni sanitarie per tutti. Ad esempio è possibile conoscere dove si trova la farmacia aperta più vicina; in caso di malattia o infortunio è disponibile un medico, in linea 24 ore su 24, per un primo consulto di emergenza; è possibile accedere a informazioni sanitarie per chi si reca all’estero o su ticket, esenzioni, diritti e doveri dell’assistito.
– Servizio di Guardia Medica dell’Asl Monza e Brianza: 840 500 092 (è disponibile dalle 20 alle 8 del giorno dopo nei giorni dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 8 del giorno dopo nei giorni prefestivi e festivi) .
– Call Center Sanità: 800 318 318 (chiamare da numero fisso, dopo digitare il tasto 2). Informa sulle strutture sanitarie ambulatoriali presenti sul territorio regionale in caso di richiesta di prestazioni ambulatoriali. {/xtypo_rounded2}