Festa democratica interprovinciale di Monza Brianza e Lecco: giovedì l’apertura a Osnago

Sarà Maurizio Martina, segretario regionale dei democratici, ad inaugurare giovedì 1 settembre la festa interprovinciale del Pd di Monza e Brianza e di Lecco, in programma alla Fiera di Osnago (LC) fino all’11 settembre. L’appuntamento con l’apertura della kermesse è fissato alle 18.30 e a seguire si terrà alle 21.00 il primo dibattito sulla scuola con, tra gli altri, Luigi Berlinguer.
Sarà Maurizio Martina, segretario regionale dei democratici, ad inaugurare giovedì 1 settembre la festa interprovinciale del Pd di Monza e Brianza e di Lecco, in programma alla Fiera di Osnago (LC) fino all’11 settembre. L’appuntamento con l’apertura della kermesse è fissato alle 18.30 e a seguire si terrà alle 21.00 il primo dibattito sulla scuola con, tra gli altri, Luigi Berlinguer.
“Per il secondo anno le federazioni provinciali del Pd di Monza e Lecco si uniscono per rilanciare i temi della grande Brianza, della tutela del lavoro, dei servizi per cittadini e famiglie, dei trasporti – dice il segretario provinciale del Pd Gigi Ponti. – In questi ultimi giorni la convinzione di un Partito Democratico in salute dopo le ultime amministrative si è purtroppo dovuta confrontare con molte questioni, particolarmente con la crisi economica e una durissima manovra che il Pd cercherà di cambiare e con l’urgenza che l’attività politica sia ripulita con verità e giustizia dal fango che l’ha macchiata”.
Tra le novità della festa lo spazio “Parla con me”, dove ogni giorno un esponente del partito, consigliere provinciale o regionale, deputato o senatore, sarà presente dalle 19 alle 21 per rispondere alle domande dei cittadini. Ci saranno tra gli altri Giuseppe Civati, Enrico Brambilla, Alessia Mosca, Enrico Farinone, Daniela Mazzucconi, Carlo Spreafico, Antonio Rusconi, Lucia Codurelli.
Molti i personaggi attesi per dibattiti e confronti su temi quali il federalismo, i tagli previsti dalla manovra, la tutela del territorio, le Brianze, il lavoro, i giovani e le donne. Oltre ai dibattiti la festa offrirà anche un ricco cartellone di musica e concerti live, tra gli altri quelli dei Marlene Kuntz, dei Modena City Ramblers, dei Bud Spencer Blues Explotion e di Nanni Svampa, in concerto cabaret.
{xtypo_rounded2}
Alcuni appuntamenti
Sabato 3 alle 18.30 verrà ricordato il volontario brianzolo ucciso a Gaza Vittorio Arrigoni. Ai dibattiti tra gli altri parteciperà Vasco Errani (6 settembre, ore 18.30), presidente dell’Emilia Romagna e della conferenza Stato-Regioni, che discuterà di federalismo e manovra, intervistato dal giornalista Rai Andrea Riscassi. Sempre di federalismo e su come quello messo a punto dal governo di Pdl e Lega si ripercuoterà sugli enti locali, se ne parlerà il 3 settembre alle 21.00, con il sindaco di Lecco Virginio Brivio, Roberto Corti, sindaco di Desio e Mauro Guerra coordinatore dei piccoli comuni di Anci. Sullo stop al consumo di suolo si confronteranno venerdì 2 settembre alle 21.00 il consigliere regionale Giuseppe Civati, il vice presidente del consiglio provinciale Vittorio Pozzati e l’urbanista Arturo Lanzani. Di futuro della Brianza, di quella monzese e di quella lecchese, se ne parlerà invece il 6 settembre alle 21.00 con il segretario provinciale brianzolo Gigi Ponti, il sociologo Aldo Bonomi, il presidente della Camera di commercio di Monza Brianza Renato Mattioni e Rossella Sirtori, già presidente di Confindustria Lecco. Di come rilanciare economia e lavoro in Brianza ne discuteranno il 10 settembre alle 21.00 il consigliere regionale Enrico Brambilla e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e degli imprenditori.
Il 7 settembre alle 21.00 si affronterà anche il tema del 150esimo dell’Unità di Italia, in particolare dal punto di vista del Pd del Nord e del Sud, con i segretari regionali lombardo Maurizio Martina e campano Enzo Amendola, intervistati dal direttore di Radio Popolare Danilo De Biasio. Giovani e donne sono gli altri temi di confronto, con una discussione (il 5/9 alle 21.00) sui movimenti giovanili in Europa, Africa e Asia e sul ruolo delle donne in politica, nell’economia e nella società (il 10/9 alle 21.00), con tra gli altri l’attrice Margherita Antonelli, tra le interpreti dello spettacolo in tour in questi giorni “Stasera non escort”, Alessia Mosca, tra le firmatarie della legge che prevede il 50% di donne nei consigli di amministrazione, Flavia Perina, deputata di Fli ed ex direttrice del Secolo d’Italia e Lucia Codurelli.
Il programma completo su www.pdbrianza.it e www.pdlecco.it{/xtypo_rounded2}