Cesano Maderno. Palazzo Borromeo riapre le porte all’Universitè d’Etè

28 agosto 2011 | 22:02
Share0
Cesano Maderno. Palazzo Borromeo riapre le porte all’Universitè d’Etè

universit-d-Et A Palazzo Arese Borromeo, a Cesano Maderno, tutto è quasi pronto per ospitare l’ottava edizione dell’Universitè d’Etè. Un forum di tre giorni, dal 31 agosto al 2 settembre, per discutere l’importantissima tematica della tutela del paesaggio attraverso incontri, seminari e tavole rotonde tenuti da relatori di provenienza nazionale ed internazionale, membri di importanti istituzioni italiane ed europee specializzate in materia.

universit-d-Et A Palazzo Arese Borromeo, a Cesano Maderno, tutto è quasi pronto per ospitare l’ottava edizione dell’Universitè d’Etè. Un forum di tre giorni, dal 31 agosto al 2 settembre, per discutere l’importantissima tematica della tutela del paesaggio attraverso incontri, seminari e tavole rotonde tenuti da relatori di provenienza nazionale ed internazionale, membri di importanti istituzioni italiane ed europee specializzate in materia.

Il ruolo degli enti locali e la Convenzione Europea sul Paesaggio è il tema dell’edizione 2011. Questo per inviare un segnale chiaro e preciso a coloro che hanno facoltà di giurisdizione sul territorio circa la necessità di adeguamento alle linee guida europee in materia di tutela del paesaggio, ma anche per rendere i cittadini consapevoli dell’opportunità di rapportarsi con le autorità competenti in una sinergia produttiva. Anello di congiunzione fra le due categorie sono i giovani studenti universitari e i ricercatori, ovvero gli amministratori e la classe dirigente del domani. La manifestazione ospiterà incontri (tutti si svolgeranno in traduzione simultanea francese/inglese) di respiro internazionale volti all’informazione e alla formazione riguardo a un argomento cruciale in un paese che conta parchi, aree verdi, monumenti storici e opere d’arte costantemente in pericolo.

La kermesse, che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è ideata e organizzata dalla Fein (Fondazione Europea Il Nibbio) e si avvale del patrocinio e della collaborazione della Provincia di Monza e della Brianza e nonché del Consiglio Regionale Lombardia. Realizzata inoltre in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno, la manifestazione gode del patrocinio di Parlamento Europeo, Consiglio d’Europa, Provincia di Como, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Lyons Club. Partner culturali l’Università degli Studi dell’Insubria di Como Varese, l’Università degli Studi di Milano e il Politecnico di Milano-Bovisa.

Una suggestiva mostra e un concorso sul tema coronano l’iniziativa. «L’anima del bosco. Uomini e foreste in Lombardia» è il titolo della rassegna che si terrà dal 30 agosto al 4 settembre al piano terra di Palazzo Arese Borromeo. Un percorso di 40 immagini d’autore per raccontare una tradizione secolare che vede l’uomo rapportato al bosco. Fino al 21 settembre, inoltre, sarà possibile partecipare al concorso fotografico «Click… racconta il bosco intorno a te». Le premiazioni si terranno il 21 ottobre.

Nella foto: un incontro della passata edizione (foto gentilmente concessa dall’ufficio stampa)