Trema la Brianza per il sisma: su Facebook è subito tam tam

17 luglio 2011 | 23:10
Share0
Trema la Brianza per il sisma: su Facebook è subito tam tam

terremoto-mbSono stati attimi di paura, ma per fortuna il sisma che ha interessato la Pianura Padana non ha causato alcun danno. Se alla prima scossa, avvenuta alle 20:30 di domenica, i brianzoli non hanno prestato troppa attenzione, alla seconda, pochi minuti dopo, si sono dovuti ricredere.

terremoto-mbSono stati attimi di paura, ma per fortuna il sisma che ha interessato la Pianura Padana non ha causato alcun danno. Se alla prima scossa, avvenuta alle 20:30 di domenica, i brianzoli non hanno prestato troppa attenzione, alla seconda, pochi minuti dopo, si sono dovuti ricredere.

L’istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia fa sapere che si è trattato di quattro scosse, che hanno raggiunto una magnitudo di 4,7 gradi della scala Richter, distribuite sull’asse Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Un caso anomalo per la zona che non è considerata così altamente sismica. Poco dopo la prima vibrazione i centralini dei vigili del fuoco sono stati presi d’assalto: solo segnalazioni e nessuna richiesta d’aiuto.terremoto_brianza_faceboook_mb

Tam tam anche sulla nostra pagina Facebook, dove in molti hanno dato sfogo ai loro timori: «Monza, circa le 20.30, sono seduto sul divano e lo sento vibrare. Penso ad una sensazione ma poi vedo il lampadario della cucina muoversi. Insospettito vado su internet circa 30 minuti e leggo che c’è stato un terremoto sentito anche nella Brianza. Allora non era una sensazione, cavolo che paura!!!». E ancora «4 piano, Seregno, h 20.30 eccome se si è sentito » o « A Usmate si è sentito! ».

C’ è anche chi, come il nostro lettore Luca, ha cercato di offrire al popolo degli internauti informazioni più dettagliate: «Due scosse di terremoto piuttosto forti, una di 3.1 gradi Richter alle 20.22 e una di 4.9 gradi Richter alle 20.30 sono state registrate al confine fra le province di Rovigo e di Mantova ma sono state avvertite in buona parte del Veneto e nella parte orientale della Lombardia. L’epicentro della scossa più forte, secondo i rilievi noti finora, è stato registrato a pochi chilometri da Castelmassa (Rovigo)».