La manovra correttiva 2011: cosa cambia per imprese e consumatori

Il 6 luglio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della manovra economica 2011, intitolato “disposizioni urgenti per la stabilizzazione economica” (D.L. 6 luglio 2011, n. 98). Il testo della manovra è interamente consultabile sul sito del Governo al link http://www.governo.it/backoffice/allegati/64174-6945.pdf
Il 6 luglio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della manovra economica 2011, intitolato “disposizioni urgenti per la stabilizzazione economica” (D.L. 6 luglio 2011, n. 98). Il testo della manovra è interamente consultabile sul sito del Governo al link http://www.governo.it/backoffice/allegati/64174-6945.pdf
In sintesi elenchiamo di seguito alcune delle principali novità che potrebbero essere di particolare interesse per imprese e consumatori della provincia di Monza e Brianza.
Contenziosi INPS. E’ prevista l’estinzione di diritto, con riconoscimento della pretesa economica del ricorrente, per quei processi in materia previdenziale nei quali sia parte l’INPS, pendenti nel primo grado di giudizio alla data del 31 dicembre 2010, per i quali, a tale data, non sia intervenuta sentenza, il cui valore non superi complessivamente euro 500,00.
Spese del processo civile. Vengono aumentati gli importi da versare per l’avvio del processo civile tra il 10% e il 20% in base al valore della causa. Inoltre all’avvocato che non indicherà negli atti giudiziari il proprio indirizzo PEC e il proprio recapito fax sarà applicata una sanzione pari al 50% del contributo unificato.
Partite iva. Saranno chiuse automaticamente le partite ive inattive da 3 anni.
Agevolazioni per nuove imprese. A partire dal 1° gennaio 2012 l’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi e delle addizionali regionali e comunali è ridotta al 5% per cento per il periodo d’imposta in cui l’attività è iniziata e per i quattro successivi
Benzinai. Potranno vendere sigarette, giornali, alimenti e bevande.
Lavoro dipendente. Le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili della impresa, o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, saranno assoggettate nel 2012 ad una tassazione agevolata del reddito dei lavoratori e beneficeranno di uno sgravio dei contributi dovuti dal lavoratore e dal datore di lavoro.
5×1000. Sarà possibile destinare il 5×1000 agli enti culturali dal 2012.
Ticket sanitario.Scatta dal 1.1.2012 il pagamento 10 euro per la diagnostica e 25 euro per i codici bianchi al pronto soccorso.
Superbollo. Per le auto con potenza superiore ai 300 cavalli è stato introdotto il c.d. superbollo ovveero 10 euro ogni chilovatt oltre i 225kw.
Irap. Aumenta l’irap per banche al 4,65% e assicurazioni al 5,90%.
Auto blu e voli di Stato. Viene ridotta la cilindrata delle auto di servizio c.d. auto blu, che non potranno più superare i 1600 cc ad eccezione delle auto in dotazione al Capo dello Stato, ai Presidenti del Senato, della Camera e della Corte costituzionale, al Presidente del Consiglio e delle auto blindate adibite ai servizi istituzionali di pubblica sicurezza e i voli di Stato vengono limitati al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato, al Presidente del Consiglio, al Presidente della Corte costituzionale.
Avv. Antonella Cavaiuolo