Nova Milanese in tempi di crisi conferma l’impegno con la cultura: 52esimo Premio Bugatti – Segantini
Torna più forte e più ricco che mai l’appuntamento con il “Premio Internazionale Bice Bugatti-Giovanni Segantini“ giunto quest’anno giunta alla cinquataduesima edizione. Un concorso dedicato alle arti visive, – nell’ambito della pittura, del disegno e della scultura – fra i più importanti e duraturi nel panorama italiano.
Organizzato dalla Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani e il Comune di Nova Milanese, con il rinnovato contributo del Bice Bugatti Club, vivrà il suo momento clou domenica 22 maggio quando, oltre all’inaugurazione alle ore 17 in sala Gio.I.A, si conosceranno i nomi dei vincitori del Premio Internazionale Bice Bugatti-Giovanni Segantini, del Premio Speciale Alpini e del Premio Vittorio Viviani.
Era il 1959 quando il maestro Vittorio Viviani fondò insieme all’allora sindaco di Nova Milanese, Carlo Fedeli, il Premio di Pittura. Da allora è cresciuto acquisendo sempre più prestigio fino a comprendere ad oggi anche premi di scultura e incisione. «In questo momento critico per il nostro Paese dove la cultura sta subendo grandi tagli noi invece rinnoviamo il nostro impegno nei confronti di un pezzo di storia che dà lustro alla nostra città facendola conoscere nel mondo» – commenta il primo cittadino di Nova Milanaese Laura Barzaghi (in foto a sinistra).
Per la selezione dei 40 partecipanti si è mantenuta la formula nata alla fine degli anni ’70 della doppia selezione delle opere, tramite bando pubblico, e tramite invito, ma con una novità: la Commissione inviti, infatti, ha visto la partecipazione di quattro gallerie d’arte indicate dai critici della commissione stessa, chiamate a segnalare due artisti ciascuna.
La mostra delle opere del Premio Vittorio Viviani sarà allestita in parallelo a quella del Premio Internazionale Bice Bugatti-Giovanni Segantini ma ospitata presso l’Aula Consiliare di via Zara 1. A unire il percorso fisico e ideale che separa i due spazi espositivi ci sarà un l’allestimento all’aperto della Mostra Allievi della Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani. Ad arricchire l’edizione 2011 della rassegna infine ci sarà il Premio Speciale Alpini, del valore 12 mila euro, rivolto alla progettazione e alla realizzazione di un monumento dedicato agli Alpini costruttori di pace che verrà collocato in una piazza di Nova. Gli scultori che parteciperanno al bando sono chiamati a realizzare il progetto grafico e il bozzetto del monumento ispirandosi alla frase di Don Carlo Gnocchi, cappellano degli Alpini: “Ogni disordine morale è un atto di guerra. La vita deve rinascere nella dolcezza dell’amicizia”
{xtypo_rounded2}Oltre al Premio Bice Bugatti – Giovanni Segantini (del valore di 3.500 euro) in palio anche il IV Premio Bice Bugatti Club (euro 2.000), il XXIV Premio Città di Nova Milanese (euro 1.000), il Premio Mostra personale Bice Bugatti Club in Sala Gio.I.A., e il Premio Mostra personale in Villa Vertua. Da segnalare la Targa in argento offerta dalla Provincia Monza e Brianza, ente patrocinatore dell’evento insieme a Regione Lombardia, destinata al Premio Giovani talenti.
Confermata anche la presenza della Sezione Speciale Territori del Sud, dedicata agli artisti sud americani, curata e organizzata dal Bice Bugatti Club in collaborazionecon il Proyecto mARTadero, quest’anno oltre alla Bolivia anche il Cile, Argentina e Perù.{/xtypo_rounded2}