Monza. Dal Parco alla stazione: controlli serrati della Polizia locale
Controlli a tappeto della Polizia locale su tutto il territorio comunale. Quindici le persone, tra agenti e ufficiali, impegnate per tutta la giornata di martedì. I controlli si sono concentrati principalmente nel Parco, nei giardini della Villa Reale, in largo Mazzini, in piazza Citterio, nei giardini pubblici di San Rocco, di via Piero della Francesca e di via Monte Santo.
Durante le operazioni pomeridiane sono state controllate 50 persone tra conducenti di veicoli e frequentatori dei giardini. Dalle 17 alle 20.30 l’operazione si è svolta, invece, nella zona antistante la stazione ferroviaria cittadina. In questa fase serale del lavoro, sono state controllate 54 persone. Un ragazzo senegalese è stato trovato senza permesso di soggiorno e indirizzato alla Questura di Milano. Nelle vicinanze della stazione ferroviaria è stato fermato, a bordo della sua auto, un egiziano con patente falsa. L’uomo è stato, quindi, denunciato per guida senza patente e per possesso di documenti falsi, mentre il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo. Sempre nelle vicinanze della stazione è stato fermato un uomo equadoregno a bordo della sua moto, poi sequestrata dagli agenti perché risultata essere sprovvista della necessaria assicurazione.
«Non solo prosegue l’impegno della nostra Amministrazione nel controllo del territorio, ma si potenzia l’attività di presidio della Polizia locale nei punti più critici delle periferie e nei giardini pubblici, dando una risposta concreta alle segnalazioni spesso allarmate dei cittadini e delle Circoscrizioni – ha affermato l’assessore alla Sicurezza Simone Villa – Tramite queste operazioni dedichiamo, inoltre, un’attenzione particolare al controllo della Stazione ferroviaria, porta d’ingresso alla nostra città. Altro che operazioni di immagine come qualcuno a volte afferma! Questi sono fatti e interventi concreti, sostenuti dai numeri di quanto è stato accertato e dalla testimonianza dei molti cittadini che stanno osservando, soddisfatti e più rassicurati, il potenziamento della presenza dei nostri agenti in strada e sul territorio».
Nell’ambito di tutta l’operazione sono state accertate in totale 22 violazioni al codice della strada tra guida senza la necessaria documentazione, guida senza allacciare le cinture di sicurezza e mancata revisione dei veicoli. A San Rocco è stato inoltre sanzionato il conducente di un’autovettura per eccesso di velocità accertato tramite il telelaser.