Brianza, le aziende sono sempre più green: Schindler sposa il fotovoltaico

Una superficie totale di circa 5mila mq. L’impianto ha una potenza di 442 KW ed è in grado di produrre circa 500mila KWh all’anno, equivalenti al 65% dell’attuale fabbisogno energetico della Sede (780mila KWh/anno, consumi 2009), garantendo un risparmio medio annuo stimato tra i 70mila e i 75mila Euro. Sono i numeri del nuovo impianto fotovoltaico installato sui tetti della Schindler di Concorezzo, la storica azienda multinazionale produttrice di ascensori.
Una superficie totale di circa 5mila mq. L’impianto ha una potenza di 442 KW ed è in grado di produrre circa 500mila KWh all’anno, equivalenti al 65% dell’attuale fabbisogno energetico della Sede (780mila KWh/anno, consumi 2009), garantendo un risparmio medio annuo stimato tra i 70mila e i 75mila Euro. Sono i numeri del nuovo impianto fotovoltaico installato sui tetti della Schindler di Concorezzo, la storica azienda multinazionale produttrice di ascensori.
Con l’energia prodotta la Schindler sarà in grado di alimentare l’impianto di illuminazione interna ed esterna, il proprio sistema di condizionamento e di riscaldamento e l’intero parco computer. Questi risultati sono pari al fabbisogno annuo di circa 50 famiglie e in grado di azionare più di 150 ascensori in stabili residenziali per un anno.
Christian de Preux, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Schindler Italia, ha spiegato: “Grazie al nuovo impianto fotovoltaico eviteremo l’emissione nell’atmosfera di oltre 500 tonnellate di CO2 all’anno, pari a una riduzione di circa il 25% della quantità di CO2 prodotta dalla nostra flotta aziendale. E non ci fermiamo qui. Attualmente stiamo studiando l’introduzione di altre misure finalizzate all’abbattimento dei consumi energetici e alla riduzione dell’impatto ambientale: il nostro ambizioso obiettivo è quello di arrivare a coprire così il 100% del fabbisogno della Sede con energia pulita”.
Schindler va a seguire l’esempio di molte aziende della zona tra cui la Ksb Italia, multinazionale sempre di Concorezzo leader nella produzione di pompe e valvole per il trasporto di fluidi, che insieme a Mx Group, azienda di Villasanta capofila del settore fotovoltaico, ha installato per Ksb un impianto solare sopra i propri capannoni di fatto a Km zero.
In foto: l’impianto installato sui tetti dell’azienda