Commissione Ambiente in visita alla Sala Operativa della Protezione Civile regionale
“Occorre attivarsi per reperire più fondi e più risorse nel Bilancio 2011 per i casi di dissesto idrogeologico e di calamità e pronto intervento, specie per i piccoli Comuni sotto i 10mila abitanti”: è la richiesta avanzata oggi dal presidente della Commissione Ambiente e Protezione civile Giosuè Frosio (Lega Nord) in occasione della visita che la stessa Commissione ha effettuato stamattina alla Sala Operativa della Protezione Civile regionale.
Nell’occasione erano presenti anche i Consiglieri Cesare Bossetti, Claudio Bottari e Giangiacomo Longoni (Lega Nord), Angelo Costanzo e Giuseppe Villani (PD) e Gabriele Sola (IdV), accolti dal direttore generale dell’Assessorato regionale alla Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza Roberto Cova, dal dirigente dell’Unità Operativa di Protezione civile Alberto Biancardi e dal direttore della struttura di gestione delle emergenze Luca Vaghi. “Ora le emergenze gravano tutte sul Bilancio regionale, lo Stato non interviene più con risorse proprie –ha spiegato Cova-: è un problema serio in un momento dove viene chiesto alla Regioni di contenere i costi, ma confidiamo di riuscire comunque a farvi fronte in modo adeguato pur consapevoli di come questa decisione comporti grosse difficoltà”.
Il presidente Giosuè Frosio ha espresso un vivo ringraziamento allo staff regionale della Protezione civile e a tutti i volontari per il lavoro quotidiano che svolgono “in modo puntuale e proficuo”, evidenziando come “la Protezione civile lombarda dimostra di essere attrezzata e pronta anche nel caso in cui dovesse essere richiesto il suo intervento per l’accoglienza dei profughi libici”.
I Consiglieri Angelo Costanzo e Giuseppe Villani (PD) hanno concordato con Frosio sull’importanza e il valore del volontariato e sulla professionalità della Protezione civile lombarda, lamentando però come “a livello nazionale è necessario che la Protezione civile recuperi il suo vero ruolo senza eccedere nel protagonismo mediatico inaugurato da Bertolaso. Regione Lombardia –hanno aggiunto Costanzo e Villani- deve garantire le risorse necessarie per il pronto intervento: sulle emergenze, così come sulla cultura, non sono ammissibili tagli di nessun tipo”.
Durante il sopralluogo è stato illustrato in dettaglio il sistema di funzionamento delle sale e del centro funzionale, l’organizzazione della sala operativa e le tecnologie utilizzate, ed è stata fatta una dimostrazione sull’utilizzo degli strumenti radio e dei sistemi informativi, soprattutto in caso di avvisi di criticità.