Patto per lo sviluppo in Commissione Attività Produttive gli Assessori Gibelli e Rossoni
La Commissione Attività Produttive, presieduta da Mario Sala (PdL) ha incontrato questo pomeriggio gli Assessori all’Industria Andrea Gibelli e al Lavoro e Formazione Gianni Rossoni, per fare il punto sugli interventi per la ripresa economica decisi dopo la riunione del Patto per lo Sviluppo del 18 febbraio scorso.
Il “Patto per lo sviluppo” è un pacchetto di misure volto a sostenere i segnali di ripresa, attraverso azioni e strumenti finalizzati alla crescita economica. Sono stati individuati dodici ambiti prioritari di intervento: razionalizzazione dei processi amministrativi; attrattività; start up; crisi aziendali; lavoro e sviluppo; accesso al credito; reti di impresa; ricerca e innovazione; infrastrutture digitali; green economy; agricoltura; rapporti tra Regione e Camere di Commercio.
In particolare il dibattito si è concentrato sui seguenti punti:
Razionalizzazione dei processi amministrativi e semplificazione degli strumenti a favore delle imprese con particolare riguardo alle PMI.
Attrattività
Promozione dei “Patti Territoriali di Sviluppo” e coinvolgimento di tutti i soggetti interessati allo sviluppo economico per identificare e accompagnare le opportunità di nuovi investimenti e nuovi insediamenti produttivi.
Start up
Facilitazione nelle procedure di avvio di nuove imprese, sostegno all’imprenditorialità, con particolare attenzione ai giovani e alle donne.
Crisi aziendali
Coinvolgimento delle istituzioni ed evoluzione normativa, che consenta di creare una rete a sostegno delle imprese in difficoltà, sul modello del “CIRI” francese.
Lavoro e Sviluppo
Una rinnovata strategia di governance regionale che affida al territorio (enti locali,distretti, corpi intermedi) l’attuazione, in via sussidiaria, delle politiche regionali. In particolare lo strumento “Dote” sarà mirato all’inserimento o reinserimento lavorativo. Nel suo intervento l’Assessore Gianni Rossoni ha confermato che nel 2009/2010 le persone interessate alla cassa integrazione in deroga sono state 100.000. L’87% di queste hanno svolto percorsi di politiche attive finalizzate al reimpiego o alla ricollocazione.
Accesso al Credito
Sostegno ai consorzi fidi attraverso azioni di sistema che aiutino lo sviluppo dell’offerta e il rafforzamento della governance.
Aggregazioni – Reti di impresa
Promozione di progetti di aggregazione di imprese per il miglioramento della competitività e azioni di stimolo per facilitarne la costituzione.
Ricerca e innovazione
Proposte di integrazione e razionalizzazione di azioni e risorse finanziarie per rendere più efficaci e incisivi gli interventi a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale.
Infrastrutture digitali
Un programma di infrastrutturazione a banda ultralarga con investimento complessivo di un miliardo di euro nei prossimi anni
Green Economy
Una serie di iniziative con l’obiettivo di creare nuovi posti di lavoro per i giovani e capaci di attrarre investimenti privati da aggiungere a quelli regionali già stanziati lo scorso anno.
Rapporto Regione- Camere di Commercio
Rilancio dell’Accordo di Programma con il Sistema Camerale, prevedendo maggior collaborazione tra i due sistemi e un ampliamento del processo di consultazione delle associazioni e dei territori.