Campionato brianzolo di campestre bene anche la prova di Seveso: 870 gli arrivati
Dopo una settimana piovosa che ha tenuto sulle spine gli organizzatori della quarta prova del Brianzolo a Seveso, gli amici del Marathon Club hanno ricevuto in dono una bellissima giornata di mezza primavera che ha permesso ai numerosi appassionati delle campestri di poter godere degli interessanti percorsi approntati in uno dei parchi e dei boschi più belli della Lombardia.
Qualche piccolo problema di logistica, dovuto ai lavori in atto intorno alla palazzina di via Negri, è stato risolto nel migliore dei modi anche con l’entusiasmo di un numero record di partecipanti, piccoli e grandi (oltre 870 arrivati).
Rosanna Massari ha tenuto in mano lo speakeraggio della manifestazione con grande energia e capacità facendo salire l’attenzione del pubblico presente alle stelle, mentre Roberto Mandelli di podisti.net immortalava tutti i partecipanti, nessun escluso, nelle sue mitiche foto.
Il programma iniziava come di consueto con le gare dei meno giovani dove negli M50/55 Arnese Marco spegneva (lui, Vigile del Fuoco!!) gli ardori dei compagni di gara, con un crescendo “rossiniano”, così come il varesino Edoardo Romani negli M60 e oltre; bene anche Pozzi Vittorio (M55), Ascone Giuseppe (M65) e Rocca Fernando (un grande M70) primi arrivati nelle rispettive categorie.
Di seguito le gare dei piccoli esordienti, iniziando dagli 8 anni, dove si affermavano il besanese Bottura Matteo (tre vittorie) e la giussanese Airoldi Chiara (quattro vittorie), in pole position per il titolo.
Nei 9 anni bene i due portacolori dell’Atletica Cesano Maderno, Piganzoli Paolo e Barella Niccolò, finiti nell’ordine davanti a Lavazza Riccardo, mentre al femminile la Curello Alessia dell’Atletica Meda, con la terza vittoria di fila, recuperava la testa della classifica affiancando la compagna di squadra Emma Manetti.
Nei 10 anni netto successo di Letizi Federico (CBA Cinisello), giunto alla terza vittoria, e di Pastorelli Elisa (Atletica Brianza), anch’essa alla terza vittoria anche se con una gara in meno.
Nell’ultimo anno degli esordienti dominio al maschile di Salvioni Matteo (Atletica Rovellasca), poker di successi per lui, e di Dell’Orto Martina (AICS Biassono), tre successi ed un secondo posto, avviati entrambi alla conquista del titolo brianzolo.
Nella gara dei ragazzi/e (quasi 90 partenti) successo netto della forte atleta milanese Orlando Marchesano (Riccardi), tre vittorie, e di Vladimiro Aceti (VIS Nova Giussano) anch’egli tre successi su Gaudioso Giuseppe (Carlo Porta MI).
Anche nella gara riservata ai cadetti ed alle Cadette/Allieve (anche qui oltre 80 partecipanti) netta vittoria al femminile di Reina Nicole (Pol.Novate) che ha preceduto anche i maschi, tra i quali si affermava in volata Renda Matteo (San Vittore Olona) su Mugnosso Riccardo (Vis Nova Giussano) e Barbagallo Luca (Atl.Assago).
Nella sesta gara riservata agli allievi (ben 15) agli Junior (19) ed alle donne (73) successo in scioltezza di Mattia Moretti (Daini Carate) sulla forte coppia brugherese De Marco-Taddeo, di Burrani Matteo (N.A.Astro) in volata su Dario Bergamaschi (US Milanese) nei più giovani, mentre nelle donne 20/39 anni bene la Junior Federica Galbiati (Pro Sesto), e grandi prove del duo lecchese MF40/45 di Gilardi Daniela (SEV Valmadrera) e MF 50 e oltre di Cavalli Giovanna (Runners BG): che dire, intramontabili valchirie!
Nella penultima gara maschile bel duello fra Fabio Copes (Cometa Pusiano) e Balbiani Oscar (SEV Valmadrera) con affermazione del primo, mentre nell’ultima gara riservata ai 20/39 anni bel risultato per l’atleta della PRO Sesto Elaloiani che ha preceduto il forte atleta della Riccardi Ba Filippo.
Guarda il servzio fotografico completo su podisti.net