“Fai il pieno di cultura”: la Brianza mette in mostra i suoi gioielli
Un’occasione per ammirare le bellezze del nostro territorio. “Fai il pieno di cultura”, manifestazione promossa da Regione Lombardia, apre le porte dei luoghi di cultura brianzoli e lombardi per tutto il weekend di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 settembre.
Più di 80 le attività in 32 Comuni, con incontri, spettacoli, performance musicali e letture animeranno la provincia monzese, in concomitanza con l’apertura straordinaria di alcuni dei principali luoghi d’arte e di cultura.
Tanta musica con il comune di Agrate, che allieterà i cittadini con il concerto “Linea di confine” e Vimercate, che domenica 26 settembre, presso la corte d’onore di Villa Sottocasa, lascerà spazio all’”Analìa Gomez Steelwood Quartet” in concerto, una raffinata commistione di differenti genrei musicali.
Brugherio prova con una scommessa sul futuro: quella di candidarsi a livello internazionale come Città delle Arti di Strada. Ci prova con il progetto “s’iride”, che nel weekend la trasformerà in un vero e proprio circo con clown, acrobati, giocolieri e teatranti.
Ricca l’offerta del Comune di Monza, tra mostre floreali, visite a musei e chiese, incontri in biblioteca e l’inaugurazione, sabato 25, della nuova biblioteca San Gerardo.
Anche l’arte in primo piano grazie al Museo d’arte contemporanea di Lissone, che dedica una mostra all’artista Heike Arndt e che, sempre nell’ambito della mostra, realizzerà un laboratorio didattico per bambini.
Besana Brianza dedica uno spettacolo poetico ad Ada Merini nel pomeriggio di sabato 25 presso Villa Filippini.
Le occasioni per apprezzare il patrimonio culturale brianzolo non mancano di certo, per informarsi sul programma completo della manifestazione vi invitiamo a consultare il sito http://www.monzaebrianzainrete.it e quello del proprio comune.