Brugherio capitale del teatro di strada. Il divertimento è assicurato
Brugherio si trasformerà per tre giorni in un grande e colorato circo a cielo aperto. Dal 24 al 26 settembre clown, burattinai, giocolieri, fachiri, equilibristi, mimi invaderanno e animeranno le strade della città dando vita a S’Iride, il Festival Internazionale del Teatro di Strada organizzato dal Comune di Brugherio con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e ideato e realizzato dalla Compagnia Eccentrici Dadarò.
«Questa è la prima edizione del Festival – spiega Enzo Recalcati, assessore alla Cultura del comune di Brugherio – cercheremo di far diventare l’appuntamento sempre più importante e ampio, la nostra volontà è fare un vero e proprio teatro di strada coinvolgendo il maggior numero di persone».
La grande apertura è prevista per venerdì alle 20.30, con una parata spettacolo per le vie della città per proseguire alle ore 21 con il tocco internazionale dello spettacolo del fachiro Thomas Blackthorne. Sabato 25 si prosegue con la distribuzione, al mercato di via de Gasperi, dei nasi rossi da clown, simbolo e colore guida del Festival. «Grazie alla collaborazione con l’Unione Commercianti di Monza e Brianza – spiega Annalisa Varisco, assessore alle Attività produttive del comune di Brugherio – durante i tre giorni del Festival chiunque si presenterà indossando il naso rosso nei negozi che espongono il tagliando del Comune avrà diritto a uno sconto».
Le giornate di sabato e domenica continuano con molte altre iniziative per tutta la famiglia. «Brugherio deve diventare un luogo di riconoscibilità dove un festival faccia parlare di sè – afferma Fabrizio Visconti presidente della Compagnia Eccentrici Dadarò. Il concetto alla base di S’Iride è quello di riportare il teatro nelle piazze dove ha avuto origine e di proporre uno spettacolo adatto a tutti».
Per ulteriori informazioni relative al programma consultare la rubrica Agenda