Ritorneranno i gelsi in Brianza? Questa l’ultima proposta di Gusto di Brianza Est

11 aprile 2010 | 00:00
Share0
Ritorneranno i gelsi in Brianza? Questa l’ultima proposta di Gusto di Brianza Est

cena_con_il_sindaco_Brambillavimercate_e_ErbaOrnagoLa seta, il baco da seta e quindi i gelsi. Una lunga tradizione che per anni ha caratterizzato il paesaggio della Brianza, e ora la proposta di tornare a popolare i sentieri con questi alberi per non dimenticare il nostro passato agricolo.

cena_con_il_sindaco_Brambillavimercate_e_ErbaOrnagoLa seta, il baco da seta e quindi i gelsi. Una lunga tradizione che per anni ha caratterizzato il paesaggio della Brianza, e ora la proposta di tornare a popolare i sentieri con questi alberi per non dimenticare il nostro passato agricolo.

Riuscitissima, quindi, l’ultima cena organizzata da quelli di Gusto di Brianza Est giovedì 8 aprile presso la trattoria di Cascina Rossino a Ornago: presenti il sindaco di Ornago, Maurizia Erba, con buona parte della giunta, e il sindaco di Vimercate, Paolo Brambilla, anche lui con un largo seguito, dall’assessore alla Cultura, Roberto Rampi, a quello all’ecologia, Corrado Boccoli, e a quello al Bilancio, Laura Curti. La serata rientra nel programma di “cene con il Sindaco” organizzato dagli amici della Storia, Giorgio Brambilla e dall’associazione Parchi del Vimercatese, della quale era presente Pino Timpani, entrambi presidenti delle rispettive associazioni.

«La cultura del baco da seta è terminata all’inizio degli anni ’50 – ha spiegato Flavio Crippa, esperto di archeologia industriale serica – Una volta esisteva anche il fenomeno del contrabbando intorno ai bachi, adesso si studiano solo a scuola e fanno parte del passato». Per far tornare questa memoria e per rivalutare il territorio Gusto di Brianza Est vuole rivitalizzare le superfici agricole ricreando una rete di attività economiche legate all’agricoltura, al turismo di prossimità, alla ricreazione.

Domenica 18 aprile si svolgerà Pieve in Bici, iniziativa promossa all’interno del programma Gusto di Brianza Est, che porterà a scoprire o riscoprire quei luoghi del vimercatese che non sono noti ai più, come per esempio le bellisme cascine che costellano il territorio. Guide preparate, studenti dell’Istituto Floriani, faranno da ciceroni per una giornata ricca di scoperte storiche geografiche, ma anche enogastronomiche. Ecco il dettagli di Pieve in Bici: clicca qui)

Chissà che dopo questa serata ai due sindaci presenti non sia venuta la voglia di piantare nel proprio comune qualche filare di gelso, giusto per portarci le scolaresche a vedere tra aprile e giugno, come si faceva la seta un tempo?

Fotografia, Pino Timpani (grazie!)