Pedemontana, il Pirellone sblocca la variante sulla Monza Carate
Pedemontana, un altro piccolo tassello. Sì alla variante alla Sp 6 Monza Carate. E Ok anche alle opere di mitigazione acustica e ambientale. E’ questo il risultato di un vertice sulla super autostrada che sarà pronta nel 2013 e che si è tenuto in Regione Lombardia alla presenza dell’Assessore provinciale alla viabilità MB Francesco Giordano e dei tecnici provinciali.
Sul tavolo, fra i temi all’ordine del giorno, le modalità realizzative di un importante snodo viabilistico per la Brianza, relativo alle opere dello svincolo di Macherio e della connessa variante alla SP6 Monza-Carate.
La Provincia attribuisce all’arteria stradale un “ruolo fondamentale sul riassetto futuro della maglia viaria locale”: anche per questo è stata apportata una modifica sul progetto definitivo predisposto da Pedemontana, modifica che ha permesso di superare le criticità sollevate nei mesi scorsi dai Comuni interessati.
Alla presenza dei rappresentanti di Lissone, Biassono, Vedano al Lambro, oltre a Macherio e Sovico, è stato dunque migliorato l’inserimento territoriale e ambientale del tracciato, garantendo in particolare i preesistenti collegamenti locali: via Europa a Vedano al Lambro e via Pacinotti a Lissone.
“Ci siamo presi l’impegno di verificare la disponibilità di fondi nostri per realizzare alcune opere di mitigazione dell’impatto acustico – spiega Giordano – soprattutto in prossimità dei luoghi maggiormente sensibili e della Chiesa della Misericordia”.
Il coordinamento territoriale svolto dalla Provincia, frutto di un dettagliato lavoro tecnico di adeguamento della soluzione originaria, ha consentito dunque di risolvere le preoccupazioni dei Comuni: ora Regione Lombardia si impegna a prescrivere alla Società Pedemontana le ottimizzazioni concordate, nell’ambito della procedura di approvazione Cipe prevista per il mese di ottobre.
“Credo di poter dire che abbiamo raggiunto, in poche settimane, un risultato straordinario – conclude Il Presidente della Provincia MB Dario Allevi – che assicura la realizzazione dell’opera nella sua interezza, condivisa doverosamente anche dagli Enti locali coinvolti”.