In attesa del Gran Premio ritorna “Monza Più” fra sport, cultura e tradizione
MonzaPiù si arricchisce a dispetto della crisi. Questa mattina presso l’Urban Center di Monza si è tenuta la presentazione della kermesse brianzola, che dal 9 al 13 settembre accompagnerà il Gran Premio d’Italia con eventi culturali, mostre e spettacoli. Al tavolo dei relatori, Luca Magni, presidente di Scenaperta, Marcello Vitella, responsabile del Consorzio COM&TE, Dario Allevi, nella doppia veste di Assessore comunale ai Grandi Eventi e di Presidente della Provincia MB, e Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia.
“L’edizione 2009 di MonzaPiù è il risultato di un lavoro di mesi – spiega Vitella – e non nascondiamo che per molto tempo la manifestazione è stata a rischio, dato il periodo di profonda crisi vissuto dalla nazione intera.” Per superare le difficoltà economiche, a sostegno degli enti locali sono intervenuti Scenaperta, alcuni media partner, e soprattutto aziende del territorio che hanno creduto nell’iniziativa come Impresa Sangalli, Acsm/Agam, Farma.co.m e il Casinò di Campione.
Il taglio del nastro è previsto per il 9-9-2009, una data dal sapore cabalistico che, come sottolinea lo stesso Allevi presentando gli eventi, si presta bene a celebrare il Gran Premio, giunto all’ottantesima edizione. Si inizia così allo stadio Brianteo con la tradizionale “Partita del cuore”, tra Brianza Cuore, squadra formata da volti noti dello spettacolo, e la Nazionale Piloti, i cui proventi saranno devoluti ai terremotati d’Abruzzo. Gli appuntamenti sportivi proseguono con il Villaggio Sport in Area Cambiaghi, una gara di mini-moto in notturna, la diretta della trasmissione “Griglia di partenza” e il “gradito ritorno” di Pit Stop, dove si potrà assistere ad un vero cambio-gomme di Formula 1.
Via agli eventi musicali già da questo week-end con le selezioni del programma X Factor in piazza Trento e Trieste. Venerdì 11 invece un tributo a Vasco Rossi, cui si accompagnerà il concorso “Miss Gran Premio” con defilé di Lorenzo Riva, mentre alla Villa Reale la musica anni ’70 e ’80 farà da sfondo agli stand di alcune associazioni di volontariato. Sotto l’Arengario, invece, si potrà tentare la sorte agli stand del Casinò di Campione con roulette, Black Jack e Slot Machine.
Tra le mostre, l’VIII edizione del Concorso fotografico internazionale “Pepi Cereda”, un’esposizione di auto d’epoca e di fotografie sulla storia dell’autodromo a cura degli “Amici dell’Autodromo e del Parco”, “100 BUGATTI – Un’auto, un mito” sul successo della storica casa automobilistica e “Riflessi”, le proiezioni multi vision di Paolo Buroni al Duomo. I bambini potranno divertirsi presso lo stand “BIMBO’ in pole position” in piazza San Paolo e con “Bimbi in moto” in Piazza Trento e Trieste.
Due gli eventi promossi direttamente da Regione Lombardia: la presentazione in anteprima mondiale del trailer del film “Barbarossa” di Renzo Martinelli e il concerto di Davide Van de Sfroos. “Il Gran Premio è una grande tradizione di sport sano” afferma l’Assessore Zanello, ritornando sulle polemiche su un possibile trasferimento della corsa automobilistica a Roma, “e sbaglia chi vorrebbe svendere lo sport allo spettacolo degradando la Formula 1 a kermesse tra vie e piazze e non in un autodromo. Bisogna salvaguardare la qualità dello sport.” Le tradizioni e i costumi del territorio avranno ampio spazio con “Expo-niamo la cultura lombarda”, stand dell’Associazione Asso 4 Expo.
“Un calendario ricco pensato sia per far festa sia per far conoscere le bellezze turistiche di Monza a tutti coloro che saranno presenti nei giorni del Gran Premio”, come affermato dal sindaco Marco Mariani. Mentre si stanno per spegnere i semafori rossi, MonzaPiù parte sicuramente in pole position.
Per ulteriori informazioni sugli eventi della kermesse consultare la nostra agenda o l’InfoPoint in piazza Roma dal 6 settembre.