1609-2009: la Sagra di Albiate compie 400 anni

Da allora sono trascorsi quattrocento anni, ma la sagra dedicata a San Fermo continua ad attirare migliaia di fedeli che vogliono onorare il culto dei santi, ma partecipare al mercato agricolo e zootecnico che rimane un evento imperdibile della tradizione locale. “Il rinnovarsi di questa circostanza e l’opportunità di festeggiare il 400° anno di questo evento – afferma il parroco don Renato Aldeghi – impegna tutta la Comunità civile e religiosa a far si che sia solennizzato con particolare fervore e cura. Un quarto centenario dice la forza della fede di radicarsi nella vita delle persone e delle Comunità, ma anche la capacità di tradizioni radicate di caratterizzare lo stare insieme delle persone”.
Per questa quattrocentesima edizione gli eventi si susseguono di fatto fino al 4 ottobre quando è prevista la premiazione della sesta edizione del Premio di poesia “Curt Granda”. Ma il fulcro della festa restano i giorni a partire dall’11 agosto che rammentano le celebrazioni del 1609 quando i resti dei santi furono traslati da Bergamo fino al piccolo santuario ai bordi del centro abitato. Come vuole la tradizione l’11 agosto si tiene la mostra zootecnica che attira grandi e piccini nell’area di Villa Campello. Mentre la chiusura delle celebrazioni religiose si concluderà domenica 6 settembre alle 20.45 con la processione solenne con le reliquie dei Santi.
Il programma è arricchito da numerosi concorsi, tra cui quello per i miglior prodotti dell’orto e quello dei mieli ma anche da mercatini e bancarelle di oggettistica e artigianato. Tra gli ultimi eventi il 5 settembre la mostra canina giunta alla dodicesima edizione. Ulteriori informazioni sul sito www.sagra-sanfermo.it.