Monza, San Fruttuoso anche le ultime due corsie chiuse
Venerdì mattina i pendolari che da anni percorrono il cavalcavia di San Fruttuoso per recarsi a Milano, si dovranno abituare alle due corsie sottostanti, come da una settimana fanno già i “colleghi” che dalla provincia meneghina vanno verso i laghi. Da domani sera infatti, le ultime due corsie del cavalcavia diSan Fruttuoso verranno chiuse al traffico, in attesa del definitivoabbattimento del ponte che avverrà nel periodo compreso tra il 7 ed il 21agosto. “Dalle prime luci dell’alba di venerdì partirà il test – spiega l’assessorealla Viabilità Massimiliano Romeo – e siamo fiduciosi nel dire che non visaranno ingorghi”.
Dal 7 al 21 agosto invece, attraversare l’incrociotra San Fruttuoso e Triante non sarà più possibile proprio perché l’interoponte verrà definitivamente demolito. Per passare da un quartiere all’altroquindi, i cittadini dovranno utilizzare gli incroci tra via della Taccona e viaVittorio Veneto o passare da via Po a via Cavallotti, mentre per andare a Monzaprovenendo dalla Valassina bisognerà uscire in viale Elvezia, Villa Reale o viaLario “Per ovviare ad eventuali congestioni nel quartiere San fruttuosoe Triante – spiega Romeo – per settembresono state istituiti bus navetta gratuiti, con quattro corse al mattino equattro al pomeriggio “.
Nell’ultima settimana sono state eliminateanche le torri d’illuminazione e perciò nelle ore notturne va usata cautela erispetto assoluto delle segnaletiche. Ora però, nei giorni clou, i residenti hanno da dire la loro “alcuni commercianti si lamentano della chiusuratotale del passaggio tra San Fruttuoso e Triante – commenta Isabella Tavazzi, portavoce deiCinque Comitati per la Galleria – erano stati avvisati, tuttavia la semaforizzazioneposta all’incrocio tra via risorgimento e viale Lombardia è da migliorare, lacoda che si forma è davvero pesante, le vie di fuga dal quartiere non sonosufficienti, va finita al più presto via Baradello e la doppia corsia su viadella Mornerina” Il vero test sarà però a settembre, con la ripresa degli uffici e la riapertura delle scuole e, ovviamente, la seconda settimana del mese, con il Gran Premio, per cui sono previste segnaletiche supplementari e itinerari prestabiliti.