Ristrutturazioni edilizie: crescono in lombardia del 41%
Sono 9.478 le richieste per usufruire del bonus fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie presentate, nei primi due mesi dell’anno, dai contribuenti lombardi al Centro Operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate. Il dato di febbraio (5.550 richieste) registra una crescita del 41% rispetto a gennaio (3.928 domande) e un trend in linea a confronto con il 2008 quando le richieste inviate erano state, rispettivamente, 3.907 a gennaio e 5.436 a febbraio.
Si conferma quindi l’apprezzamento delle famiglie lombarde per il bonus ristrutturazioni e il primato della Lombardia a livello nazionale: dalla regione proviene, infatti, circa il 21 % delle domande presentate a livello nazionale, nei primi due mesi del 2009. Il totale complessivo per la Lombardia giunge così, dal 1998 ad oggi, a 765.312 richieste di fruizione del particolare regime fiscale agevolato che prevede lo sconto Irpef del 36 % sulle spese effettivamente sostenute per il recupero del proprio patrimonio immobiliare.
A livello provinciale, il contributo più considerevole proviene dalla provincia di Milano che, con 4.500 comunicazioni inviate nei primi due mesi dell’anno, registra il record anche a livello nazionale. A seguire, le province di Brescia con 1.067, Bergamo con 1.035, Varese con 827, Lecco con 385, Como con 382, Cremona con 337, Mantova con 291, Pavia con 286, Sondrio con 218 e Lodi con 150.
Da quest’anno, lo sconto fiscale del 36% si cumula con lo sconto del 20% sull’acquisto di mobili, elettrodomestici a basso consumo di energia, pc e televisioni. Lo prevede il decreto legge n. 5 del 2009 (salva consumi) che, per aiutare famiglie e imprese ha disposto questa ulteriore detrazione d’imposta fruibile, in cinque rate annuali, sugli acquisti effettuati dopo il 7 febbraio 2009 per l’arredamento di un immobile la cui ristrutturazione agevolata ha avuto inizio dopo il 30 giugno 2008.