Mobile MB e design: in tandem verso il successo internazionale
In Brianza – si sa – si costruiscono mobili solidi e fatti per durare una vita. Negli ultimi anni i prodotti Made in Brianza sono diventati anche molto più belli. Merito del design, entrato di prepotenza nella linea di produzione e diventato una delle chiavi del successo dei mobili della Provincia di Monza.
Ora per promuovere i punti di eccellenza del design della Brianza, Camera di commercio di Monza e Promos (l’azienda speciale per l’internazionalizzazione) hanno dato avvio, in collaborazione con Ansa, a “Comunicare il Design: il primo canale di comunicazione interamente dedicato al settore. Grazie a “Comunicare il design” tutte le imprese di design e arredamento potranno dare visibilità ai loro prodotti a livello nazionale ed internazionale. E’ possibile inviare materiale e richieste di informazioni alla mail [email protected].
Altra iniziativa targata “camcom” è il Tavolo per il Design: un punto di incontro tra le aziende leader, le associazioni di categoria e gli organismi specialistici dedicati.
“Monza e la Brianza – ha spiegato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza – sono storicamente la culla del design italiano che ha generato marchi e prodotti riconosciuti a livello mondiale. In Brianza il disegno si è sposato con l’estetica e la capacità produttiva. Tutte queste iniziative hanno l’obiettivo di mettere a sistema le numerose eccellenze del territorio per rafforzare il posizionamento internazionale del design brianzolo”.
{xtypo_rounded2}Brianza nel mobile prima in Italia
In Brianza ci sono 2682 imprese del legno come in nessun’altra provincia d’Italia: più che a Milano (2610), Treviso (2585), Verona (2451), Bari (2258), Padova (2060), Vicenza (1754), Firenze (1757), Brescia (1692) e Bergamo (1622). Le imprese brianzole dell’arredo commerciano con il resto del mondo più di 220 milioni di euro, esportando oltre 173 milioni di euro, con un saldo positivo di oltre 125 milioni di Euro. E in Italia tra le province specializzate nel legno arredo, la Brianza vanta la più elevata concentrazione di imprese attive nell’industria del legno, fabbricazione e commercio di mobili con 9,5 imprese per chilometro: tre volte e mezzo di più di Milano (2,7), e ancora di più di Como (1,7) e Treviso (1,3).{/xtypo_rounded2}
{xtypo_rounded2}L’identikit del designer
In Brianza i designer titolari di impresa sono 124, in Lombardia 1615. In Brianza sono soprattutto uomini (74%) anche se fra le nuove generazioni cresce il numero delle designer che costituiscono il 44,4% degli under 30 che intraprendono questa professione. La Camera di commercio di Monza e Brianza, in collaborazione con Promos, ha accompagnato all’estero gli imprenditori del legno arredo della Brianza in oltre 20 missioni e fiere internazionali tra Dubai, Mumbai, Pechino, San Paolo, Colonia, Qatar, Senegal, Mali. Inoltre la Camera di Commercio di Monza e Brianza, in collaborazione con Apa – Confartigianato Milano e Monza e Innovhub, ha promosso il bando di concorso “Designer per un giorno”, disponibile sul sito www.mb.camcom.it, con scadenza prorogata al 1 luglio 2009.{/xtypo_rounded2}