
Un itinerario che attraversa l’intera città dedicato alla conoscenza dell’apostolo Paolo. Le sette parrocchie di Cesano Maderno hanno accolto l’invito di Papa Benedetto XVI e propongono alla propria comunità, in collaborazione con il Circolo culturale don Bosco, il Comune e la Provincia di Milano-Progetto Monza e Brianza “Anno di San Paolo: io ho un popolo numeroso in questa città”.
Un itinerario che attraversa l’intera città dedicato alla conoscenza dell’apostolo Paolo. Le sette parrocchie di Cesano Maderno hanno accolto l’invito di Papa Benedetto XVI e propongono alla propria comunità, in collaborazione con il Circolo culturale don Bosco, il Comune e la Provincia di Milano-Progetto Monza e Brianza “Anno di San Paolo: io ho un popolo numeroso in questa città”.
Si tratta di una serie di appuntamenti, mostre, conferenze, teatro, cinema, che attraverso diversi linguaggi puntano a rivelare la complessità e ricchezza dell’esperienza e del modello di vita di San Paolo. “Una proposta nata dalla convinzione che l’apostolo Paolo abbia molto da dire a tutti perché ci riporta alle radici della nostra cultura europea” afferma don Flavio Riva, Parroco di Santo Stefano Protomartire.
Il programma prende il via venerdì 3 aprile con “La parola della Croce” una Via Crucis cittadina (Chiesa parrocchiale S. Eurosia). Dal 15 aprile al 3 maggio presso l’Antica Chiesa – Auditorium Paolo e Davide si terrà una mostra dal titolo “Sulla via di Damasco: L’inizio di una nuova vita”, all’interno della mostra saranno esposte anche le opere frutto del lavoro in classe di alcune scuole di Cesano Maderno che hanno lavorato sui testi biblici e sull'”inno alla Carità”. L’inaugurazione della mostra è fissata per domenica 19 aprile alle ore 18 con celebrazione eucaristica alla presenza di Monsignor Marco Ferrari.
Giovedì 16 aprile è la volta del teatro con il monologo/concerto “L’Apostolo Paolo: Parole in musica” con Paolo Zago e al pianoforte Carlo Josè Seno (Excelsior cinema&teatro ore 21). Sempre all’Excelsior anche Paolo di Tarso, il Musical per sabato 25 aprile.
Domenica 26 aprile presso l’oratorio di Binzago dalle ore 15 i più piccoli saranno intrattenuti con “Party con me!”, animazione per bambini e ragazzi nel mondo di Paolo.
Lunedì 27 aprile si torna al teatro Excelsior con “San Paolo, ritratto di un Apostolo” con testi di Pier Paolo Pasolini e degli Atti degli apostoli, lettura scenica con Luca Ward, conosciuto dal grande pubblico grazie alle sue interpretazione in film (7 km da Gerusalemme, Il Gladiatore e molti altri) e con l’accompagnamento musicale di Massimo Parretti.
Sabato 23 maggio tocca all’ensemble barocco “Il demetrio”, diretto da Maurizio Schiavo, con la partecipazione del coro della Parrocchia, che con un concerto, presso la Chiesa parrocchiale Santi Ambrogio e Carlo.
Ad intervallare questi appuntamenti ci saranno anche le proiezioni di Excelsior cinema&teatro, che in collaborazione con L’Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) e il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della C.E.I., propone in ciclo di film “Alla ricerca del senso del viaggio: Paolo tra il senso e la Grazia”: martedì 31 marzo: “Machan, La vera storia di una falsa squadra”; martedì 14 aprile “Jimmy della collina”; martedì 21 aprile: “Pa-ra-da”. (Inizio proiezioni ore 21.15. Ingresso € 4.50 intero e € 3.50 ridotto).
“Perché delle iniziative su San Paolo? Perché è un uomo, un credente e un santo. In questo senso può parlare proprio a tutti. E poi perché la Bibbia è capace di toccare il cuore di ogni uomo e di ogni cultura. E’ un “grande codice” in cui ci ritroviamo tutti, una sorta di linguaggio comune. Lo sperimento continuamente in questi anni lavorando con le scuole e con i ragazzi. Capisco che quel racconto è il racconto che tutti comprendono e che tutti appassiona, perché è il grande racconto dell’uomo di ogni tempo” conclude don Matteo Dal Santo, coadiutore del Centro Giovanile don Bosco.