In bici lungo il Canale Villoresi.. ripulito

1 aprile 2009 | 04:30
Share0
In bici lungo il Canale Villoresi.. ripulito

canale_villoresiA spasso in bicicletta lungo il Canale Villoresi da Monza fino al Ticino costeggiando un corso d’acqua cristallino e sicuro. Un sogno? No, è realtà. Tutto grazie all’intenso lavoro che il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, la Provincia di Milano e i Comuni di Limbiate e Paderno Dugnano hanno completato sulle sponde del Villoresi.

canale_villoresiA spasso in bicicletta lungo il Canale Villoresi da Monza fino al Ticino costeggiando un corso d’acqua cristallino e sicuro. Un sogno? No, è realtà. Tutto grazie all’intenso lavoro che il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, la Provincia di Milano e i Comuni di Limbiate e Paderno Dugnano hanno completato sulle sponde del Villoresi. I lavori sul canale artificiale più lungo d’Italia – 86 chilometri da Sommalombardo al Fiume Adda – nel tratto tra Limbiate e Paderno Dugnano sono stati intensi. Oltre a pulire l’alveo e a bonificare gli argini, i tecnici del Consorzio hanno anche sviluppato un tratto di pista ciclabile di circa sei chilometri per collegare Paderno, Limbiate e Senago, che corre parallelo al corso d’acqua fino a congiungersi con il tratto già esistente all’interno del Parco delle Groane, che unisce Senago alla stazione ferroviaria delle Nord a Serenella di Garbagnate, della lunghezza di poco meno di due chilometri. Una sorta di corridoio ecologico capace di mettere in rete tre parchi.

«Ci stiamo muovendo in maniera autonoma ciascuno per la propria competenza – spiega Maurizio Galli, direttore generale del Consorzio Villoresi – Ma devo dire che i risultati di questi lavori sono molto positivi e forse persino più efficaci di quando si cerca di coordinare forzatamente più enti per operare insieme».

A questi lavori si aggiungono quelli che i singoli comuni attraversati dal canale stanno effettuando per arricchire la rete di piste ciclabili lungo l’itinerario che, secondo i progetti, entro la fine del 2010 porterà al collegamento senza interruzione da Monza fino alle sponde del fiume Ticino. I tratti già completi e operativi sono quelli che vanno da Arconate fino alle porte di Parabiago, da Parabiago fino a Garbagnate centro, da Serenella a Senago e alcuni tratti urbani a Nova milanese, Muggiò e Monza, gestiti dai comuni.

«La realizzazione di questo tracciato – spiegano dal Settore Parchi e mobilità ciclabile della Provincia di Milano – prevede anche la realizzazione di tre ponti sulla linea ferroviaria delle Nord, sul fiume Seveso e sul canale Villoresi». Il tracciato complessivo potrà contare oltre che sull’aspetto naturalistico anche su quello artistico-culturale per i passaggi davanti alla Villa Litta-Borromeo di Lainate, al Castellazzo di Bollate e alla Villa Bagatti di e Villa Agnesi di Varedo.