San Paolo, incontri per conoscerlo a Carate

4 marzo 2009 | 05:01
Share0
San Paolo, incontri per conoscerlo a Carate

paolo9Dall’esperienza concreta alla proposta culturale. E’ il percorso fatto dai docenti del liceo Don Gnocchi di Carate Brianza. Insegnando infatti Storia e Filosofia si sono resi conto che la vicenda umana e gli scritti di San Paolo lasciano, nel mondo culturale del suo tempo, una traccia indelebile che si prolunga fino ai nostri oggi.

paolo9Dall’esperienza concreta alla proposta culturale. E’ il percorso fatto dai docenti del liceo Don Gnocchi di Carate Brianza. Insegnando infatti Storia e Filosofia si sono resi conto che la vicenda umana e gli scritti di San Paolo lasciano, nel mondo culturale del suo tempo, una traccia indelebile che si prolunga fino ai nostri oggi. Facendo riferimento all’anno paolino in corso, il Liceo, insieme all’Associazione “Costruiamo il Futuro Brianza”, ha deciso di promuovere una serie di incontri per illustrare il pensiero e la vita di San Paolo. 

Il primo di questi appuntamenti è in programma per mercoledì 4 marzo, alle ore 21, nell’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, in Via Silvio Pellico 2, dove il prof. Giulio Maspero, Docente di Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Santa Croce di Roma, interverrà sul tema ” San paolo tra fede e ragione: il pensiero che nasce dalla vita”.

Seguirà mercoledì 1 Aprile, presso l’Auditorium della “Residenza Il Parco”, l’incontro con i giornalisti Antonio Socci e Renato Farina che presenteranno il libro “Indagine su Gesù”.

Dal 27 marzo al 5 aprile sarà invece esposta, nella sede dell’Associazione In-Presa di Emilia Vergani, la mostra “Sulla via di Damasco. l’inizio di una vita nuova”. Le visite alla mostra saranno guidate dagli studenti del Liceo Don Gnocchi che si stanno ad illustrare i pannelli alle classi scolastiche e al pubblico. 

“Le Lettere di San Paolo – dicono al Liceo Don Gnocchi – non costituiscono solo riferimento decisivo per la maturazione di una fisionomia stabile della Chiesa di Cristo ma anche per tutta la riflessione filosofica e culturale del mondo occidentale. Per questo ci è sembrato opportuno presentarle al maggior numero di persone possibile”.

L’iniziativa è sostenuta da : Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, Amministrazione Comunale di Carate Brianza, Il Giornale di Carate , Centro Culturale Charles Peguy, Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia