“L’arte del nuovo secolo” passa da Macherio

12 marzo 2009 | 11:00
Share0
“L’arte del nuovo secolo” passa da Macherio

locandina1Due artisti che si completano, due modi di fare arte che si contrappongono integrandosi. Francesco Volpato e Giuseppe Granzo esporranno le proprie opere a partire dal 14 marzo prossimo alla Curt del Cagnat di Macherio, in una mostra dal titolo “L’arte del nuovo secolo”.

locandina1Due artisti che si completano, due modi di fare arte che si contrappongono integrandosi. Francesco Volpato e Giuseppe Granzo esporranno le proprie opere a partire dal 14 marzo prossimo alla Curt del Cagnat di Macherio, in una mostra dal titolo “L’arte del nuovo secolo”.

In Granzo è dominante la materialità legata all’uso di supporti e materiali pittorici vari dove la sovrapposizione delle immagini e delle forme da vita ora a paesaggi veneti, ora a scenari marini, ora ad intrighi puramente astratti. La tecnica che Volpato utilizza è, invece, la lavorazione del vetro, attraverso la quale opera una ricerca cromatica e formale approfondita che lo porta a far prevalere la figura del cuore.

La mostra sarà composta da una quindicina di opere per ciascun artista, e nella parte centrale verranno esposte delle sculture vitree dalle grandi dimensioni di Francesco Volpato.

L’esposizione, nata dalla collaborazione diretta tra Luigi Consonni e il maestro Lino Brunelli, ha l’obbiettivo di proporre al pubblico della Brianza l’opera innovativa dei due artisti, che il mese prossimo presenteranno i propri lavori in Francia.

Lino Brunelli, pittore, scultore e scenografo, veneto di nascita ma brianzolo d’adozione, lavora e vive da anni a Verano Brianza, ha recentemente esposto alla Curt del Cagnat “Continuare a volare”, mostra che si è poi spostata al Museo Monjo di Barcellona.

Tra le sue personali di maggior rilievo: la “Mostra antologica ” dieci anni di lavoro dal 1964 al 1974, ordinatagli nel gennaio ’74 dal Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e “Mostra antologica” all’Arengario civico di Monza, nello stesso anno.granzo-arteLuigi Consonni ha da poco dismesso una mostra fotografica organizzata nelle stessa sede: si trattava di una serie di scatti fotografici che portavano l’osservatore nell’affascinante mondo femminile attraverso le impressioni che Salvatore Fiume, pittore, scultore, architetto, scenografo e scrittore fra i maggiori del Novecento, ci ha lasciato con le sue opere pittoriche.È stato un successo inaspettato – dichiara Consonni – che mi rende particolarmente felice, dato che il lavoro è nato da una collaborazione con la figlia dell’artista, Laura Fiume.La riuscita della mostra è un buona premessa per l’esposizione dei lavori di Salvatore Fiume, che si terrà prossimamente, sempre a Macherio, di cui la mia raccolta di scatti costituisce solamente un preambolo”.Tra i due organizzatori, Consonni e Brunelli, esiste un rapporto di amicizia e di scambio reciproco di idee che rende gli appuntamenti organizzati alla sede di Macherio sempre più interessanti.L’ingresso è gratuito, la mostra è aperta anche nel week end, ma gli orari possono variare. Per questo gli organizzatori consigliano sempre di telefonare prima di visitarla (320.5788799).