Mezzago per grandi e piccini

2 marzo 2009 | 05:00
Share0
Mezzago per grandi e piccini

biblioteca_mezzagoA Mezzago febbraio e marzo sono mesi ricchi di iniziative rivolte a grandi e piccoli e nate dalla collaborazione del comune con i genitori del territorio. Mercoledì 18 febbraio sono stati inaugurati i pomeriggi di lettura in biblioteca mentre a marzo ci saranno diversi incontri che vedranno protagonisti i bambini.

biblioteca_mezzagoA Mezzago febbraio e marzo sono mesi ricchi di iniziative rivolte a grandi e piccoli e nate dalla collaborazione del comune con i genitori del territorio. Mercoledì 18 febbraio sono stati inaugurati i pomeriggi di lettura in biblioteca mentre a marzo ci saranno diversi incontri che vedranno protagonisti i bambini. “Storie di un tempo e non solo” è il titolo dei pomeriggi dedicati alle letture in biblioteca. All’ora del tè sono invitati nonni, mamme e tutti coloro che sono a casa alle 15.30 di ogni mercoledì e hanno voglia di riscoprire il piacere dell’ascolto. L’originalità dell’iniziativa sta nell’invito a portarsi qualcosa da fare: lana e ferri o anche fogli e matita per disegnare. Si può portare tutto ciò che occupa le mani e non la testa e al primo appuntamento molte nonne hanno risposto all’invito tirando fuori da borse e sacchetti ricami e lavori a maglia. Come spesso a casa propria si ascoltano radio e tv, in biblioteca a Mezzago ci si siede e si presta attenzione alle voci dei lettori volontari che danno vita ai libri.

“L’idea – spiega Roberta Brioschi, lettrice e consigliere comunale addetto alla cultura – è quella di scegliere best seller di qualità e leggerli integralmente”. Le letture sono curate dall’associazione Pro Loco, composta soprattutto da mamme volontarie che si trovano spesso a collaborare con la biblioteca. Sarà la risposta degli utenti a decidere in che modo questa esperienza potrà trovare continuazione. “Si potrebbero proiettare i film tratti dai libri che vengono letti – racconta Roberta – oppure saranno gli utenti a richiedere la lettura di libri trasformando le lettrici in un juke-book“.

Per i bambini tra i quattro e i sei anni il 5 e il 29 marzo alle 16.00 alla Ludoteca Pollicino si terranno due incontri di educazione all’immagine. L’iniziativa è organizzata dai genitori del nido e vedrà ospite una storica dell’arte. Il 27 marzo si svolgerà invece una serata per i bambini degli ultimi tre anni delle scuole elementari. Presso la Sala Civica della biblioteca alle 21.00 inizierà “A cena senza la tv” con pizzata e giochi da tavolo. L’iniziativa vuole educare ad un uso corretto e più consapevole della televisione, invitando i bambini a parlare dell’uso che ne fanno. La serata fa parte di un percorso che l’associazione Pro Loco propone alle terze elementari, ma è aperta a tutti i bambini che hanno voglia di trovare delle alternative a una serata di fronte al piccolo schermo.

Per informazioni sulle iniziative mezzaghesi invitiamo a contattare la biblioteca, tel. 039/6883208.