La bretella di Muggiò inaugurata nel rispetto dei tempi

30 marzo 2009 | 16:29
Share0
La bretella di Muggiò inaugurata nel rispetto dei tempi

anasTempi rispettati per l’apertura del primo tratto della bretella di Muggiò, il percorso che servirà a scaricare il traffico durante la realizzazione del tunnel di viale Lombardia.

anasTempi rispettati per l’apertura del primo tratto della bretella di Muggiò, il percorso che servirà a scaricare il traffico durante la realizzazione del tunnel di viale Lombardia.  L’inaugurazione del tracciato, che collega via della Taccona allo svincolo della A52 in territorio di Cinisello Balsamo, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori del complesso intervento di connessione tra la strada Statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” ed il sistema autostradale di Milano. Un’operazione di oltre 200 milioni di euro.

“Poco più di un anno fa- ha sottolineato Pietro Ciucci presidente di Anas – abbiamo presentato a Monza il programma dei lavori. Con soddisfazione oggi possiamo dire di aver rispettato le prime due tappe: entro settembre 2008 siamo riusciti ad adeguare la sottovia dell’A52 Tangenziale Nord di Milano mentre oggi, addirittura con un giorno di anticipo visto che la scadenza era il 31 marzo, abbiamo aperto la Bretella di Muggiò. Questo grazie all’efficienza di Impregilo ma anche al metodo di lavoro che ha coinvolti tutti gli enti, Anas, aziende, comuni, Regione, secondo quel metodo lombardo tanto caro al presidente Roberto Formigoni.”

La bretella appena realizzata consentirà di bypassare il tratto interessato dalla costruzione della galleria artificiale di viale Lombardia, il cui inizio è previsto a partire dal prossimo mese di giugno dopo la demolizione del cavalcavia di S.Fruttuoso. Il tracciato, che si sviluppa su circa un chilometro incrocia la strada provinciale 151 di competenza della Provincia di Milano ove è stato completato uno svincolo a rotatoria i cui bracci consentono il collegamento con l’autostrada A52 e con la viabilità comunale in Cinisello Balsamo. L’opera ha richiesto un investimento di 1,3 milioni di euro ed è ora stata data in gestione, in base ai tratti di competenza, al Comune di Monza, Provincia di Milano e Milano Serravalle spa. “Ci aspettiamo cinque anni di grandi cantieri in Lombardia – ha commentato l’assessore regionale Raffaele Cattaneo – Statale 36, Brebemi, Pedemontana, paullese etc. E’ chiaro che avremo dello scompiglio ma cercheremo di contenere i disagi”.

Strategico nell’informare la popolazione sullo stato di avanzamento dei lavori è il sito www.statale36.it che in un anno ha avuto 45mila contatti. Registrandosi al sito è pssibile essere aggiornati sui lavori tramite sms.

A margine dell’inaugurazione l’onorevole leghista Paolo Grimoldi non ha evitato una piccola polemica sottolineando sì la soddisfazione di una parte di lavoro svolta “quale segnale della serietà e della concretezza dei vertici della società – ha dichiarato Grimoldi. Ora però chiediamo che la stessa puntualità venga dimostrata per l’interramento della Ss 36 per cui ci siamo spesi in passato e continueremo a farlo anche in futuro. La nostra locomotiva economica ha bisogno di strade e subito, senza perdite di tempo, rispettando anche le esigenze dei quartieri limitrofi”.{xtypo_rounded2}Quello aperto ieri è solo un primo tratto del percorso alternativo alla Statale 36. Adesso andrà  realizzato il punto dove il traffico dovrà deviare, all’altezza della Monza-Rho, per poi, innestarsi su via Baradello (già quasi completata), sempre in territorio di Muggiò, e finire su via della Taccona per poi sfociare nel territorio di Cinisello.

Il cronoprogramma di Anas prevede ora le seguenti tappe: 31 luglio 2009 l’ultimazione dello svincolo di Cinisello Balsamo lato est. Il 31 luglio 2010 cconclusione del sottovia tra via Devizzi e via Casignolo, del sottovia tra Caldara e via Matteotti e dello svincolo di Cinisello Balsamo lato ovest. Il 30 novembre 2010 ultimazione della nuova rotatoria di San Fruttuoso mentre il 10 settembre 2011 ultimazione della Galleria di viale Lombardia.

Tra gli interventi in corso, o che saranno avviati a breve, ci sono il completamento della deviazione del collettore fognario Monza-Desio (viene realizzato con spingitubo: 2.700 metri in sottosuolo nel centro abitato di Monza), sistemazione delle vie Finale, Trasimeno e Baradello in Monza, la passerella ciclopedonale nel comune di Cinisello, il sottopasso di via Caldara- Matteotti (in Cinisello).

Ben due le richieste arrivate ieri ad Anas. Carlo Fossati, sindaco di Muggiò, ha chiesto la realizzazione di una rotatoria all’altezza di via Mazzini (Monza-Rho) per far defluire meglio le auto. Mentre Roberto Imberti, vicensidaco di Cinisello Balsamo, e Marco Mariani, sindaco di Monza chiedono alle istituzioni di potenziare il trasporto pubblico, in particolare prolungando la metro così come la metrotranvia, da Cinisello a Monza. {/xtypo_rounded2}