Federlegno e WWF insieme per una gestione sostenibile del mercato del legno

Federlegno Arredo e WWF Italia hanno firmato un accordo per la gestione sostenibile e trasparente del mercato del legno. Utilizzare sì le risorse che la natura ci offre quindi, ma con intelligenza e correttezza. Il patto è stato ufficialmente stipulato il 3 marzo, alla presenza del ministro per le Politiche alimentari, ambientali e forestali Luca Zaia.
Federlegno Arredo e WWF Italia hanno firmato un accordo per la gestione sostenibile e trasparente del mercato del legno. Utilizzare sì le risorse che la natura ci offre quindi, ma con intelligenza e correttezza. Il patto è stato ufficialmente stipulato il 3 marzo, alla presenza del ministro per le Politiche alimentari, ambientali e forestali Luca Zaia. L’accordo va nella direzione della promozione, per quanto riguarda l’Italia, interessata da buona parte del mercato mondiale del legno, di una corretta gestione forestale, della certificazione e dell’attivazione di politiche convincenti di sostegno ai paesi produttori.
Per raggiungere questi obiettivi occorre innanzitutto contrastare il fenomeno del commercio illegale e dell’illegal logging, ossia il taglio illegale delle foreste. Federlegno Arredo e WWF Italia si impegnano a definire un programma congiunto per monitorare i flussi e il mercato nazionale di legname, per conoscerlo in termini numerici e geografici (aree di provenienza e di origine della risorsa), ma anche al fine di valorizzare le best practices di gestione e approvvigionamento e promuovere progetti congiunti nelle aree maggiormente coinvolte da fenomeni di deforestazione, in modo da favorirne la tutela e la gestione sostenibile.
Tra i punti dell’accordo vi è inoltre l’esigenza del puntuale sviluppo del piano forestale nazionale, azione considerata strategica da Federlegno Arredo e WWF Italia per lo sviluppo del patrimonio forestale italiano e per un uso razionale delle risorse forestali, stimolando anche il ricorso a specie legnose meno note. Altrettanto fondamentale è infine la promozione, anche in edilizia, dell’utilizzo di legno certificato, attraverso azioni congiunte e la diffusione di materiale divulgativo e informativo, allo scopo di promuovere il legno certificato quale unica materia prima sostenibile in grado di ricrearsi naturalmente e di immagazzinare anidride carbonica, anche durante tutto il ciclo di vita del prodotto, caratteristica che contraddistingue il legno rispetto a qualsiasi altro materiale.
Non mancherà per questo l’impegno nel promuovere un percorso di formazione per le imprese del settore, presenti in grande numero anche nella provincia di Monza e Brianza, per rafforzare la cultura della responsabilità socio ambientale all’interno delle aziende.
“Federlegno Arredo è da sempre impegnata nella valorizzazione di un sistema industriale fondato sull’elevato standard qualitativo e sull’alto contenuto tecnologico dei prodotti, ma che allo stesso tempo tuteli l’ambiente e il consumatore finale – commenta il presidente di Federlegno Arredo Rosario Messina. In particolare, la certificazione e la salvaguardia della risorsa legno, materia prima essenziale per il futuro della nostra filiera, attraverso una politica agricola nazionale, rappresentano gli strumenti principali per tutelare e sostenere le aziende del sistema del legno-arredamento. Questo accordo, che unisce Federlegno Arredo e WWF, rappresenta quindi un passo importante per le due istituzioni coinvolte nel raggiungimento di un obiettivo comune”.